alchilealchile [Der. di alc(ano), denomin. di idrocarburi der. del metano, con il suff. -ile] [CHF] Radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d'idrogeno. [...] I composti che lo contengono si chiamano composti alchilici. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] presenza di catalizzatori acidi. Un’altra reazione di isomerizzazione di interesse industriale riguarda lo spostamento di un gruppoalchilico da una posizione all’altra in un nucleo benzenico. Così nelle miscele di xilene (dimetilbenzene), ottenute ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] dagli eteri vinilici; costituito da catene del tipo:
dove R è un gruppoalchilico (metile, etile, isopropile, isobutile e, per talune applicazioni, anche gruppi superiori). La polimerizzazione degli eteri vinilici avviene in massa o in soluzione ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] hanno proprietà molto simili a quelle degli a. alifatici. Se la sostituzione dell’ossidrile avviene sull’anello aromatico del gruppoalchilico, non si hanno gli a. ma i fenoli. Molti a. hanno notevoli impieghi nell’industria: come solventi, per la ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] derivati dalla p. per formazione di un catione del tipo
dove R può essere l’idrogeno o un gruppoalchilico o arilico (sali di alchil- o arilpiridinio). Nel primo caso si ottengono per salificazione della p. con un acido minerale, nel secondo per ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune sintesi farmaceutiche (antispasmodici, stimolanti). Fra i derivati della m. hanno interesse quelli in cui l’atomo di idrogeno legato all’azoto è sostituito con un gruppoalchilico. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] secondo l'equazione v = k cAcB. Un altro risultato importante è che all'aumentare delle dimensioni del gruppoalchilico la r. rallenta notevolmente, in accordo con l'ipotesi che questo meccanismo richiede un accostamento delle molecole reagenti ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] in presenza di alcali caustici o di calce viva. Finora in nessun alcaloide naturale è stato riscontrato altro gruppoalchilico (etile, propile, ecc.): questo parla in favore della grande importanza che deve avere l'intervento dell'aldeide formica ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] del chitosano (in questo caso R′ sarà un residuo di glucosammina in catena mentre R potrà essere un gruppoalchilico).
Polisaccaridi. - Nomenclatura essenziale. − Il termine generico glicano è il nome sistematico dato ai polisaccaridi in cui un ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] che nel benzolo, ma col crescere della lunghezza della catena, la repulsione tra gruppoalchilico ed acqua finisce col prevalere sull'attrazione tra acqua e gruppo idrofilo e così i termini superiori della serie divengono più solubili in benzolo che ...
Leggi Tutto
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...