GUELMA (A. T., 112)
Pietro Romanelli
Città dell'Algeria a 131 km. da Costantina; sorge sul luogo dell'antica Calama. Città dell'Africa proconsolare, che prima del dominio romano subì largamente gli influssi [...] della civiltà fenicia, come dimostrano la frequenza d'iscrizioni neopuniche, e il fatto che anche in età romana i suoi magistrati supremi sono i sufeti; accanto a questi tuttavia le iscrizioni nominano ...
Leggi Tutto
Filosofo e metapsichista (Guelma, Algeria, 1851 - Digione 1917). Nell'Idée du phénomène (1895) reagì all'intellettualismo della psicologia classica. Si dedicò in seguito a studî di metapsichica, sostenendo [...] la possibilità e la veridicità dei fenomeni paranormali (La psychologie inconnue, 1908, e L'avenir des sciences psychiques, 1917) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] Capo di stato maggiore dell'Esercito di liberazione nazionale dal 1960, dopo la proclamazione dell'indipendenza algerina (4 luglio 1962), divenne ministro della Difesa e comandante delle forze armate, ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] l'accentuazione espressiva, che non di rado vi si avverte. Forse dipende dallo stesso originale anche la testa del museo di Guelma, dallo sguardo pateticamente volto a destra e in alto. L'ultimo in ordine cronologico è il busto del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] qui, con la petrolchimica e la siderurgia, operano fabbriche di trattori (Costantina), di veicoli industriali (Rouiba), di motocicli (Guelma), e impianti tessili e alimentari in espansione. Va crescendo la produzione di cemento (oltre 6 milioni di t ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] materiale da costruzione, la fortezza bizantina di M. venne eretta nel sec. 6° - insieme con quelle di Ippona, Guelma e Thagura - a difesa della zona occidentale della Numidia proconsolare. Il progetto, che prevedeva l'erezione di un castellum ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e sulla parete rocciosa circostante. I gruppi più importanti sono nella valle dell'Uadi Safsaf, presso Géryville, presso Guelma; verso la frontiera marocchina, nel territorio di Beni Guill, di Beni Smir (Djattou), dell'Uadi Ghilane; sulla catena ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] termali di Roma si hanno testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, Massaciuccoli; in Africa a Guelma, a Cirene, a Leptis Magna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Tunisi-Goletta, appartenente ad una compagnia inglese, e messa in vendita, fu contesa fra la società francese Bona-Guelma e la compagnia Rubattino, che potè, aggiudicarsela con un sussidio finanziario governativo. Il governo italiano chiese anche la ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] a Treviri, delle grandi t. di Lambesi, delle grandi t. di Leptis Magna, delle t. N di Timgad, delle t. di Guelma. Sono t. provinciali del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine cronologico e con i dati circa la mole dell'edificio propriamente ...
Leggi Tutto