• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [40]
Storia [37]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [5]

GUGLIELMO di Blois

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Blois Angelo Monteverdi Fratello del celebre Pietro di Blois lo seguì in Sicilia, dove fu nominato abate di S. Matia di Maniace (Messina) nel 1167. Altro di lui non si sa, se non che nel [...] afferma l'autore, è tratta da Menandro. Tra le commedie di Menandro, sopravvissute forse a lungo nel Medioevo, ve n'era una avventura di una vergine ignara ingannata da un amante travestito da donna, cioè l'avventura stessa dell'Alda. Ma Guglielmo, ... Leggi Tutto

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] sua comunità. Un secondo fratello, Ruggero, divenne magister iudex di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 un altro fratello di M., Giovanni, fu eletto vescovo di Catania in contrapposizione a Guglielmo di Blois, che se ne lamentò lungamente e si rallegrò ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] dei tre capostipiti del genere (gli altri sono il Geta e l'Aulularia, entrambi di Vitale di Blois), nonché del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del Pamphilus e, infine, il prete lascivo sugli amanti pervasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

Il teatro classico: ricezione e commento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] – prevale decisamente nello stile alto del genere tragico, cui affidò il proprio prestigio letterario lo stesso Guglielmo di Blois utilizzando il solito distico elegiaco. Esemplare in questa reinterpretazione della tragedia antica il Patricida ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia Patrizia Sardina MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] . Tra gli intellettuali francesi del seguito di Stefano di Perche spiccava Pietro di Blois, che fu precettore di Guglielmo II per un anno (1167-68). Nel 1167 Guglielmo di Blois, fratello di Pietro, fu nominato abate-vescovo del monastero ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – GUGLIELMO DI BLOIS – BIANCA DI NAVARRA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Piètro di Blois

Enciclopedia on line

Scrittore medievale (n. Blois 1135 circa - m. 1203 circa); precettore (1167) in Sicilia del giovane re normanno Guglielmo II; chiamato alla corte inglese, fu cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury [...] (1191-95) segretario della regina Eleonora. Ci restano di lui novantacinque sermoni, opuscoli teologici (De poenitentia, De , un Libellus de arte dictandi rhetorice, brevi poesie di gusto classicistico e 234 lettere, storicamente interessanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro di Blois (1)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] bizantino, probabilmente portato in dono dalla Sicilia nel 1154 dal nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia (1130-1154), a Palermo. Anche il rilievo della Vergine e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] per es. nel 1225 nelle Constitutiones di Guglielmo di Blois, vescovo di Worcester, di essere decens et honesta (Mansi, XXIII, col. 176).Di grandezza variabile e forma cilindrica, tale custodia era di regola munita di coperchio ed eseguita in vari ... Leggi Tutto

STEFANO di Perche

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Perche Francesco Panarelli STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] intercettare la corrispondenza tra il notaio Matteo e il di lui fratello, Giovanni, che era stato eletto vescovo di Catania, in luogo di Guglielmo di Blois, fratello di Pietro (Petri Blesensis Epistolae, 1855, nn. 46, 93). L’operazione venne scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D’ALTAVILLA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Perche (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] si riconosce l'influenza delle commedie latine del secolo precedente, e segnatamente del Pamphilus nonché dell'Alda di Guglielmo di Blois. Questa commedia, a quattro personaggi, che si può considerare l'anticipazione della tipica commedia umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali