• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Storia della medicina [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Istruzione e formazione [1]

Grataròli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Grataròli, Guglielmo Medico (Bergamo 1516 - Basilea 1568). Si addottorò in medicina a Padova; allontanatosi ben presto dall'Italia perché sottoposto, a Venezia, a un processo per eresia, visse per lo più a Basilea. In Svizzera pubblicò numerose opere di vario argomento, alcune delle quali notevoli per originalità di vedute: De memoria reparanda, augenda servandaque (1553, poi ripubblicata nel 1555 insieme a De praedictione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – BERGAMO – ERESIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grataròli, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ; modo rudimentale, incomodo e malsicuro, al quale si rinunziò presto. Una opera interessante è quella del medico Guglielmo Grataroli da Bergamo (stampata da Pietro Host, Colonia 1571; un esemplare nella Biblioteca Vaticana, Racc. gen. di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] memoriae in cui, oltre al metodo topografico, consiglia l'uso di droghe; fu poi copiato dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), che si era rifugiato in Svizzera perché luterano, nel De memoria reparanda, augenda servandaque (Zurigo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] alla stampa; le due opere videro la luce molto più tardi (nel 1556 e nel 1567) per cura del medico bergamasco Guglielmo Grataroli, esule a Basilea per motivi di religione. Il De incantationibus è dedicato a Ludovico Panizza, per il quale cinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] matematici e medici come Oronce Finé, Jean-François Fernel, Sylvius (Jacques Dubois); a Basilea entrò in contatto con Guglielmo Grataroli. Dopo il ritorno a Milano, altri inviti gli furono rivolti invano dalle corti scozzese e francese; nel 1554 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

ZANCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHI, Girolamo Laura Ronchi – Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] , Chieti-Roma 2011 (in Appendice: E. Campi, Rassegna bibliografica); G.O. Bravi, I riformati bergamaschi G. Z. e Guglielmo Grataroli in Italia prima dell’esilio, in Il dissenso religioso a Bergamo, Atti del Convegno... 2017, Bergamo 2018, pp. 125-167 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BIBLIOTECA CLASSENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] altro genere di animali. Purtroppo, ad alcune buone intuizioni si sovrapponevano talvolta assurde deduzioni; fu così che Guglielmo Grataroli suggerì un metodo 'infallibile' per individuare l'arrivo della peste: bastava prendere le galle integre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] circolazione manoscritta sotterranea, e vide la luce solamente nelle stampe postume di Basilea (1556, 1567), a cura di Guglielmo Grataroli, un medico italiano passato al calvinismo. L'intento centrale dell'opera, che le conferisce unità, spessore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOZZINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Lelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti. All’età di [...] a Bullinger il 14 novembre 1554 per metterlo in guardia. Altre segnalazioni giunsero all’antistes di Zurigo da parte di Guglielmo Grataroli a Basilea e di Vergerio a Tubinga. Lo stesso Calvino in una lettera del 23 novembre espresse il timore che ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CASTELLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] , I, n. 148), che ebbe un rifacimento nel De memoria reparanda augenda servandaque, Basileae 1554, del medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), e un adattamento volgare di L. Dolce, Dialogo nel quale si registra del modo di accrescere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali