• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Storia [78]
Biografie [64]
Religioni [27]
Diritto [29]
Arti visive [28]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [16]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [12]

Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre il granducato di Lussemburgo, definitivamente separato dai Paesi Bassi, passò sotto la sovranità del principe Adolfo di Nassau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Guglielmina regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglielmina regina dei Paesi Bassi Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte [...] dei tre figli nati dal primo matrimonio del re. Succeduta al padre (1890) sotto la reggenza della madre, assunse ogni potere nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Durante il suo lungo regno esercitò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III, RE DEI PAESI BASSI – LONDRA – NEDERL – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmina regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Guglielmina

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmina (propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina dei Paesi Bassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma [...] principessa di Waldeck-Pyrmont, successe al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau

Enciclopedia on line

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] di costoro con il re francese a sollevare nel paese un'ondata di entusiasmo a favore di Guglielmo. Nel 1672 era abolito Paesi Bassi la maggior parte dell'anno, G. affidò l'amministrazione dello stato alla moglie e, dopo la morte di lei (1695), a dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – ACT OF SETTLEMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo I-III d'Orange-Nassau re d'Olanda

Enciclopedia on line

Guglièlmo I-III d'Orange-Nassau re d'Olanda: v. Guglielmo I-III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] uno dei settori tradizionali dei Paesi Bassi. paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata. Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] dei nobili neerlandesi. Tuttavia egli ebbe parte nella decisione degli Stati generali, i quali l'8 agosto 1559, in un con i cavalieri del Toson d'oro, chiesero al re, che stava per lasciare i Paesi Bassi Enrico III di maschi: Filippo Guglielmo, dall' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] il governo dei "reggenti". nel paese in Guglielmo II re di Prussia. Un esercito prussiano entrò nei Paesi Bassi provincie meridionali del paese, dovette ritirarsi la Francia gli offrì, come risarcimento dei danni sofferti, delle terre secolarizzate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in nome del re di Francia fino non sconfessate da Guglielmo. Sembra che dei Paesi Bassi. L'unione, conclusa con il solenne ingresso a Mantova dei . Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo III d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo III d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi: v. Guglielmo III re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali