• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]
Astronomia [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

GUIOT de Provins

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIOT de Provins Giulio Bertoni Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] registra fra le fonti del suo Parzival, il quale dipende per gran parte dal Perceval di Chrétien de Troyes (v. gral, san). Wolfram avrebbe scambiato "Provins" con "Provenza" e avrebbe fatto un provenzale di un poeta francese. Ma di un poema sul San ... Leggi Tutto

Berzé, Hugues de

Enciclopedia on line

Poeta francese, (n. Berzé-le-Châtel, vicino Mâcon, sec. 12º - m. sec. 13º). Il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella cronaca del Villehardouin. Compose, come continuazione alla [...] Bible di Guiot de Provins, un'altra Bible: poemetto satirico, d'intento morale, in cui tratta della brevità della nostra vita, del peccato, della salvazione, dell'incostanza dei beni mondani, e deplora gli errori della sua giovinezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIOT DE PROVINS – CROCIATI – MÂCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzé, Hugues de (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Veldeke

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato verso la metà del sec. XII, nel circondario di Maastricht. Ebbe molto probabilmente educazione ecclesiastica perché conobbe il francese e il latino, Virgilio e Ovidio. Scrisse per la [...] ben nove anni e fu terminato solo dopo le feste di Magonza nel 1184, alle quali E. di V. prese parte con Guiot de Provins. È considerato fondatore della rima pura, limitata però dal suo dialetto. Scrisse anche dei Lieder, che però non ci sono giunti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – MAASTRICHT – HEILBRONN – GRONINGA – TURINGIA

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] canzoni trovieriche in lingua d’oïl . Contemporanei a tali prime prove, attorno al 1170, sono i pochi testi lirici di Guiot de Provins e del visconte di Meaux, Huon d’Oisy. Ancora alla corte di Maria è attestato un altro, fecondo, troviero champenois ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] la Francia che favoriscono lo sviluppo della poesia tedesca. Per esempio, è documentata l’attività del troviero Guiot de Provins alla corte di Beatrice. Altre occasioni di scambio si presentano durante le crociate. Infatti alcuni Minnesänger prendono ... Leggi Tutto

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] d’oïl del XIII secolo: l’Armeüre du chevalier (fl. XII-XIII sec.) di Guiot de Provins, che offre un’interpretazione morale dell’armatura del cavaliere; il Besant de Dieu (1226-1227) di Guillaume le Clerc, poema satirico che utilizza ampiamente motivi ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] tra i marinai del Levante, almeno secondo Guiot de Provins e Jacques de Vitry, che soggiornarono in questa regione, e per misurare la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GRAL, SAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAL, SAN Giulio Bertoni . La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] fonti, un poeta provenzale, un certo Kyot (v. Guiot di Provins), che avrebbe scritto sul Gral un poema, il quale, , Étude sur le Lancelot en prose, Parigi 1918). Il poema di Robert de Boron è stato pubblicato da W. A. Nitze, Parigi 1927; la redazione ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali