• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Storia [3]
Lingua [2]
Storia contemporanea [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

GUMBINNEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMBINNEN (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] , sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra mondiale vi avvenne uno scontro coi Russi il 19-20 agosto 1914. Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto Federico Guglielmo I nel 1832 da Salisburghesi evangelici. Ora ha quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMBINNEN (1)
Mostra Tutti

Lissauer, Heinrich

Enciclopedia on line

Neurologo (Neidenburg, Gumbinnen, 1861 - Hallstatt 1891), assistente della clinica psichiatrica dell'univ. di Breslavia. I suoi lavori vertono essenzialmente sull'anatomia e sulla fisiopatologia del sistema [...] nervoso centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRESLAVIA – NEUROLOGO – ANATOMIA

Corvin-Wiersbitzki, Otto von

Enciclopedia on line

Pubblicista (Gumbinnen 1812 - Wiesbaden 1886). Ufficiale prussiano, prese parte nel 1848-49 all'insurrezione bavarese. Ma è noto soprattutto come autore dello Pfaffenspiegel (la prima edizione, 1845, portava [...] il titolo di Historische Denkmale des christlichen Fanatismus), pamphlet contro il "pretismo romano" che ebbe in Svizzera e in Germania una straordinaria diffusione e popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA

Voulliéme, Ernst

Enciclopedia on line

Bibliotecario (Gumbinnen 1862 - Berlino 1930). Membro della commissione per il Gesamtkatalog der Wiegendrücke, editore con K. Haebler e J. Collijn, e collaboratore di Veröffentlichungen der Gesellschaft [...] für Typenkunde (1907-30), successore di K. Burger nella direzione dei Monumenta Germaniae et Italiae typographica, V. è uno dei maggiori studiosi d'incunabolistica della scuola tedesca. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUMBINNEN – BERLINO – BONN

Jachmann, Günther

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Gumbinnen, Prussia Or., 1887 - Colonia 1979), prof. nelle univ. di Gottinga, Greifswald, Basilea, Colonia (1925-57). Dal 1969 socio straniero dei Lincei. Ha studiato con sicurezza [...] di gusto gli originali attici di Plauto (Plautinisches und Attisches, 1931) e ha condotto varî studî di critica testuale su Terenzio, Cesare, Giovenale e specialmente su Platone (Der Platontext, 1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GIOVENALE – GOTTINGA – PLATONE – BASILEA

JACHMANN, Günther

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JACHMANN, Günther Filologo classico, nato a Gumbinnen (Prussia orient.) il 20 maggio 1887, prof. nelle università di Dorpat (1918), Gottinga (1919), Greifswald (1922), Colonia (1925-1957); dottore honoris [...] causa nella università di Roma. Ha studiato soprattutto il teatro comico latino di Terenzio (Die Geschichte des Terenztextes im Altertum, Basel 1924; Terentius. Codex Vaticanus Latinus 3868, Lipsia 1929) ... Leggi Tutto

DUONELAITIS, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lituano, nato nel 1714 presso Gumbinnen (Prussia Orientale), morto nel 1780 a Tolminkienis, pastore di quella chiesa. Compose racconti e inni religiosi per edificazione dei suoi fedeli; ma la sua [...] fama si deve a una serie di idillî legati insieme, Metai (Le stagioni): un poema di oltre tremila versi, in cui il D. usa, per la prima volta nella lingua lituana, l'esametro. L'opera del D., ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – ESAMETRO – VILNA

INSTERBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTERBURG (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Germania nella Prussia orientale (distretto di Gumbinnen), 35 m. s. m., 80 km. a est di Königsberg, sul fiume Angerapp, che ricalca il solco di un'antica [...] fiumana glaciale, nelle vicinanze (km. 2) del luogo dove l'Inster (che ha dato il nome alla città) confluisce in esso formando il Pregel; 10 km. a valle l'Angerapp è ingrossato anche dalla Pissa. Fondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTERBURG (1)
Mostra Tutti

BELOW, Georg von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] prussiana, egli conservò per tutta la vita la profonda religiosità e il patriottismo conservatore della sua stirpe. Come storico è caratteristico in lui il collegamento della storia politica con la storia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SISTEMA CURTENSE – GIURISPRUDENZA – KÖNIGSBERG – MARBURGO

BELOW, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale tedesco, fratello di Fritz (v.), nato il 18 gennaio 1857 a Danzica. All'inizio della guerra europea, nominato comandante del I corpo d'armata di riserva destinato ad agire sulla frontiera russa [...] (VIII armata), partecipò alla battaglia di Gumbinnen contro l'armata del Rennenkampf (agosto 1914). Dal novembre 1914 fu comandante dell'VIII armata (o armata del Niemen) e tenne fino al 3 ottobre 1916 il comando delle forze che agirono all'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – DANZICA – FRANCIA – TEDESCO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOW, Otto von (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali