Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo per individuare la composizione dei corpi celesti. Stabilì due principi per i circuiti elettrici ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] istituto di ricerca, il Physikalische-Technische Reichsanstalt (PTR), fondato espressamente per studiare il problema.
Il fisico GustavKirchhoff aveva stabilito che la radiazione emessa da una cavità, mantenuta a una temperatura uniforme – cioè da ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] gli istituti scientifici e incontrò molti dei più importanti studiosi tedeschi, quali Hermann von Helmholtz, Robert Wilhelm Bunsen, GustavKirchhoff, Philipp von Jolly, Justus von Liebig, Julius Plücker e Hermann von Fehling. Si fermò poi a Parigi ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] tedesca Tassinari portò a Pisa uno spettroscopio, lo strumento ideato solo pochi anni prima da Bunsen insieme a GustavKirchhoff, che rendeva possibile l’identificazione degli elementi attraverso l’analisi del loro spettro di emissione luminosa. Ma ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] al n. connesso a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, Gustav Robert) è anche detta legge dei n.; a partire da essa, è possibile analizzare in modo sistematico un circuito elettrico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] L. Neumann (Bd. XVII segg.) e nelle relazioni del Kirchhoff e del Hassert, del Regel e dell'Ule. Assai utile il wagneriano E. Humperdinck, autore di fortunate fiabe teatrali; Gustav Mahler, celebre autore di sinfonie d'intenzioni e di mole ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] seconda insurrezione preparata in Svizzera e condotta dal rivoluzionario Gustav von Struve: egli proclamò la repubblica tedesca a Lorrach scienziati di fama mondiale: Bunsen, Helmholtz, Kirchhoff, Friedrich Czerny, Windscheid, Vangerow, Bluntschli, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] equestri l'organizzazione fu affidata al celebre ippologo Gustav Rau. I giochi equestri conobbero un successo senza Ludger Beerbaum, la Germania è stata protagonista con l'outsider Ulrich Kirchhoff su Jus de Pommes. Con una finale ricca di colpi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Fraunhofer, la spettroscopia fece scarsi progressi sino al 1859, quando Robert Wilhelm von Bunsen (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) mostrarono in quale modo si potessero associare le righe spettrali con specifici elementi chimici. Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] principalmente, nella scienza della fine dell'Ottocento, la pratica di Kelvin e di James C. Maxwell, gli scrupoli di Gustav Robert Kirchhoff, le geremiadi di Ernst Mach e l'opposizione all'atomismo di Berthelot, di Ostwald e di altri chimici scettici ...
Leggi Tutto