• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Cinema [3]
Sport [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Discipline sportive [1]
Cinematografie nazionali [1]

Moreau, Gustave

Enciclopedia on line

Moreau, Gustave Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. Ingres e Th. Chassériau, ma risente di sottili ricerche sullo stile e la tecnica dei quattrocentisti italiani. Le sue opere più notevoli (Il Cantico dei Cantici, 1853; Giasone e Medea, 1865; Orfeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SURREALISTI – MATISSE – PARIGI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Gustave (1)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alla sua funzione ornamentale; ma solo si giunse ad un risultato positivo con La sirène et le poète di Gustave Moreau mentre la Storia di Bretagna sui cartoni di E. Toudouze risentiva troppo del compassato preraffaellitismo di moda. I tentativi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Rückert, e soprattutto Leconte de Lisle e José-Maria de Hérédia. All'esotismo estetico dei decadenti (tipici rappresentanti: Gustave Moreau tra i pittori, J.K. Huysmans tra gli scrittori; la figura di Salomè, divulgata da un'interpretazione data ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave [...] Moreau. Esordì al Salone degli artisti francesi nel 1894, e dal 1895 alla morte espose regolarmente al Salone della Società nazionale. Passò l'inverno 1897-98 in Algeria, dove eseguì qualcuna delle sue migliori opere. Produsse un considerevole numero ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – GUSTAVE MOREAU – JAMES ENSOR – COLLEZIONE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard (2)
Mostra Tutti

BRACQUEMOND, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquafortista, litografo, pittore e decoratore nato a Parigi il 22 maggio 1833, morto ivi il 29 ottobre 1914; fu scolaro del lionese Guichard. Spirito curioso e penetrante, ritrovò per l'incisione (alla [...] da tempo perduti. Riprodusse in incisione molti ritratti, quali Erasmo di Holbein, e quadri di Corot, Millet, Rousseau, Gustave Moreau. Le sue incisioni originali più celebri sono: Haut d'un battant de porte (1852); Les taupes (1854); Loup ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE MOREAU – LITOGRAFO – INCISIONE – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACQUEMOND, Félix (1)
Mostra Tutti

ROUAULT, Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUAULT, Georges Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Parigi il 27 maggio 1871. Entrò nello studio di Élie Delaunay, poi in quello di Gustave Moreau, insieme con Matisse, Marquet, Ch. Guérin, [...] ogni suo quadro in una specie di vetrata. È conservatore del Museo Gustave Moreau. Bibl.: M. Puy, G. R., Parigi 1921 (coll. Les et son oeuvre, ivi 1926; G. Rouault, Souvenirs intimes, G. Moreau, L. Bloy, Cézanne, Renoir, Daumier, Degas, ivi 1927; W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUAULT, Georges (2)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] D. Grojnowski in un articolo apparso nella rivista ‟Critique" del marzo 1963 (Le mystère de Gustave Moreau), se le grandi composizioni del Moreau deludono, essendovi l'ispirazione soffocata da un'esecuzione troppo carica d'intenzioni, ‟al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] mescolanza di sacro e profano già sperimentata da Baudelaire, dal Flaubert di Salammbô e dagli ammirati pittori Odilon Redon e Gustave Moreau, il quale afferma risolutamente: “Non credo né a quello che tocco né a quello che vedo”, ma “unicamente a ... Leggi Tutto

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] è detto. In più, ci sono gli stessi sguardi magnetici di Khnopff e gli ori e le decorazioni preziose che ricordano Gustave Moreau. Le opere simboliste di un artista tedesco come Max Klinger, e più tardi quelle dell’austriaco d’origine boema Alfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] tedesca del XVI secolo, la prospettiva e anatomie impeccabili. Le tinte sature e smaltate ricordano i dipinti di Gustave Moreau e le atmosfere irreali di Fernand Khnopff, entrambi amatissimi dai surrealisti. Nel dipinto compare un elemento ricorrente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali