• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [46]
Storia [37]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Diritto [11]
Diritto civile [11]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Militaria [6]
Musica [5]

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. Nel 1621 sconfisse Sigismondo III Vasa di Polonia, firmando con questi una tregua (1629) per poter intervenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

SERGEL, Johan Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGEL, Johan Tobias Axel Romdahl Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] decorativo, come il gruppo del cancelliere Axel Oxenstierna in atto di dettare alla dea della storia le imprese di Gustavo Adolfo II, destinato a ornare il basamento della statua equestre del re in Stoccolma; l'epitafio del filosofo Descartes nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO II – AXEL OXENSTIERNA – AMORE E PSICHE – ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGEL, Johan Tobias (1)
Mostra Tutti

TOPELIUS, Zacharias, junior

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPELIUS, Zacharias, junior Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese di lingua svedese, nato il 14 gennaio 1818 a Nykarleby (Uusikaarlepyy), morto il 2 marzo 1898 a Helsinki: continuò l'opera patriottica [...] che egli, anche per proprie tendenze, rivestì di forme romantiche, ritraendo in modo vivo e interessante il periodo da Gustavo Adolfo II a Gustavo III nel libro suo più noto, Fältskärns berättelser (I racconti di un medico militare, in 5 parti, 1853 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPELIUS, Zacharias, junior (1)
Mostra Tutti

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] con la Polonia che si conclusero con l'armistizio di Altmark, assai favorevole agli interessi svedesi (1629). Morto Gustavo Adolfo, fu membro del consiglio di reggenza e governò praticamente da solo ispirando la sua azione al criterio dell'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARMISTIZIO – NÖRDLINGEN – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ottomano oltre un secolo di grandezza militare e politica. L'arte di Gustavo Adolfo. - Notevoli progressi nell'arte della guerra sono dovuti nel Seicento a Gustavo Adolfo II (v.) re di Svezia, innovatore audace, cui solo la morte prematura impedì ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] come naturale campo della loro espansione. Il loro re Valdemaro II venne nel 1219 in Estonia, sbarcò là dove oggi è Tallinn la pace non venne ancora. Gli Svedesi, comandati da Gustavo Adolfo II, s'impossessarono di Riga e occuparono anche la Livonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl Axel Romdahl Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a Roma. A Roma eseguì il suo capolavoro, la Morte di Gustavo Adolfo II a Lützen. Da ultimo andò a Londra. Disegnatore eccellente, mostra un fine senso coloristico soprattutto nei suoi studî e ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In Svezia Gustavo Adolfo II assegnò la carica di Antiquario Reale al suo precettore, J. Bure (1568-1652), studioso di antichità runiche, che pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] portò al duomo ben 150.000 fiorini del Reno (Perini, p. 90). La discesa in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari, che toccarono il picco più alto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nel 1611, lasciò in eredità al proprio figlio e successore Gustavo II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal 1611, anche con la Danimarca. Gustavo Adolfo concluse nel 1613, con non lievi sacrifici economici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali