• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [16]
Biografie [9]
Geografia [3]
Asia [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Dinastie [4]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [1]

Gwalior

Enciclopedia on line

Gwalior Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario. Conserva importanti monumenti: il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente decorato, (15° e 16° sec.), grotte giainiche (circa un centinaio) scavate nella roccia e adorne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – OMONIMO STATO – MOSCHEA – COTONE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

GWALIOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GWALIOR G. Verardi Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] e dopo Cristo e al periodo gupta (IV-VI sec.) rinvenuti a Besnagar presso Vidiśā e a Pawāyā (Padmāvatī), non lontano da Gwalior. Tra i materiali più antichi si notano un capitello, già con makara, e un frammento di capitello a foglie di palma, che ... Leggi Tutto

Vajpayee, Atal Bihari

Dizionario di Storia (2011)

Vajpayee, Atal Bihari Politico indiano (n. Gwalior, Madhya Pradesh, 1924). Membro del Bharatiya jan sangh, fu deputato dal 1957 e ministro degli Esteri nel governo del Janata party. Negli anni Ottanta [...] divenne il principale leader moderato del Bharatiya janata party; più volte primo ministro (1996, 1998-99 e 1999-2004), si è ritirato dalla vita politica nel 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – MADHYA PRADESH – GWALIOR

PAWAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAWĀYĀ G. Verardi Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] capitello con foglie di palma (anch'esso nel museo di Gwalior), che va considerato come l'emblema di Saṃkarṣaṇa, uno P. venne rinvenuta la celebre statua dello yakṣa Maṣṇibhadra, ora a Gwalior: databile al I-II sec. d.C., venne fatta scolpire, come ... Leggi Tutto

Lodi, Ibrahim

Dizionario di Storia (2010)

Lodi, Ibrahim Sultano di Delhi (regno 1517-26). Riconquistò la fortezza di Gwalior (1518), ma non avendo l’abilità dei suoi predecessori nei riguardi dell’aristocrazia afghana non poté impedire la disgregazione [...] interna dello Stato. Venne quindi attaccato da Babur, scacciato dal Ferghana da Muhammad Shaibani e morì nella battaglia di Panipat nel 1526 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – FERGHANA – GWALIOR – BABUR

LASHKAR

Enciclopedia Italiana (1933)

LASHKAR (dal persiano lashkar "accampamento di tende"; A. T., 93-94) È la parte moderna, sorta dopo il 1810, dell'antica città di Gwalior, posta a SO. della collina fortificata e della città antica. Essa [...] conta ora (1931) 86.758 ab. V. gwalior. ... Leggi Tutto

BĒSNAGAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] Maurya (320-185 a. C.), e più particolarmente del grande propagatore del Buddhismo, Aśōka (272-232 a. C.). A questo periodo appartiene la statua colossale trovata a Bēsnagar, ora al museo di Calcutta, ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MAURYA – BUDDHISMO – CALCUTTA – GWALIOR – BERLINO

Baji Rao II

Dizionario di Storia (2010)

Baji Rao II Capo (18°-19° sec.) della Confederazione . Divenne peshwa (primo ministro) della Confederazione nel 1796, con l’appoggio di Daulat Rao Shinde di Gwalior e contro la volontà di Yashwant Rao [...] Holkar di Indore. Nel 1802 il conflitto tra i due casati riprese e B.R. si rifugiò a Pune in territorio britannico, dove stipulò un’alleanza con gli inglesi: la restaurazione nel suo ruolo avrebbe loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shinde

Dizionario di Storia (2011)

Shinde (o Scindia, Sindhia) Shinde (o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] . Dopo la terza guerra anglo-maratha gli S. vennero inseriti nel sistema coloniale britannico (1818) e conservarono Gwalior fino all’indipendenza (1947). In seguito diversi esponenti del clan parteciparono alla vita politica indiana come leader del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

JHANSI

Enciclopedia Italiana (1933)

JHANSI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo fino al 1853 d'un piccolo stato e ora del distretto d'egual nome delle Provincie Unite, 100 km. a SO. di Gwalior, importante [...] come nodo ferroviario (incrocio di 4 linee) e per il suo forte (mura lunghe 6 km., alte da 6 a 10 m.), che la domina dall'alto. Aveva 55.727 ab. nel 1901, saliti nel 1931 a 66.432 ... Leggi Tutto
TAGS: GWALIOR – INDIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali