• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [24]
Musica [13]
Archeologia [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Storia delle religioni [6]
Asia [5]
Sport [3]
Architettura e urbanistica [3]

Breitkopf und Härtel

Enciclopedia on line

Breitkopf und Härtel Casa editrice musicale tedesca, con sede a Lipsia, fondata nel 1719 da Bernhard Christoph Breitkopf. All’impresa si associò alla fine del 18° sec. Gottfried Chrsistoph Härtel, che [...] rilevò completamente la ditta e introdusse i procedimenti calcografici sulle lastre di zinco e la litografia (1805). Tra le pubblicazioni della casa meritano menzione le edizioni complete del Palestrina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ORLANDO DI LASSO – PALESTRINA – LITOGRAFIA – BEETHOVEN – SCHUMANN

BREITKOPF e HÄRTEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori case editrici di musica della Germania, con sede a Lipsia e, prima della guerra, filiali a Bruxelles, Parigi, Londra e New York. Fu fondata nel 1719 da Bernardo Cristoforo Breitkopf [...] maestri e di libri musicali e musica d'altri editori, pubblicandone i relativi cataloghi. Associatosi più tardi a Goffredo Cristoforo Härtel (nato a Schneeberg il 27 gennaio 1763, morto il 25 luglio 1827), cedette interamente a questo la ditta, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – FERRUCCIO BUSONI – MENDELSSOHN – PALESTRINA – LITOGRAFIA

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] -Bombay-Calcutta 1975; S. Β. Singh, Brahmanical Icons in Northern India, Nuova Delhi 1977; S. Kramrisch, Liṅga, in H. Härtel (ed.), Beiträge zur Indienforschung. Festschrift E. Waldschmidt, Berlino 1977, pp. 256-266; Β. Ν. Sharma, Kusāna Śiva Liṅgas ... Leggi Tutto

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] in the Tamil Country, Delhi 1981; C. Sivaramamurti, Śrī Lakshmī in Indian Art and Thought, Nuova Delhi 1982; H. Härtel, Archaeological Evidence on the Early Vāsudeva Worship, in Gh. Gnoli, L. Lanciotti (ed.), Orientalia losephi Tucci Memoriae Dicata ... Leggi Tutto

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] of Śiva, in Tribus, XXXVI, 1987, pp. 105-116; P. G. Paul, D. Paul, Brahmanical Imagery in the Kuṣāṇa Art of Mathurā, in East West, XXXIX, 1989, pp. 129-132; H. Härtel, A Śiva Relief from Gandhara, in SAA 1985, Londra-Riverdale 1989, pp. 392-396. ) ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] -79 pp. 39-44; J. E. van Louhizen-de Leeuw, New Evidence with Regard to the Origin of the Buddha Image, in H. Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1981, pp. 376-400; Β. Ν. Mukherjee, Mathura and Its Society, Calcutta 1981; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors ... Leggi Tutto

Waldersee, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo (Potsdam 1831 - Königsberg 1906). Curò le edizioni complete delle opere di Mozart e Beethoven pubblicate da Breitkopf und Härtel, diresse la collezione di monografie Sammlung musikalischer Vorträge [...] e collaborò alle principali riviste musicali tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BEETHOVEN – POTSDAM – HÄRTEL – MOZART

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 1968-69, p. 40; 1969-70, pp. 42-43; 1970-71, pp. 39-40; 1971-72, pp. 47-48; 1972-73, pp. 33-35. In generale: H. Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J.E. van Lohuizen-de Leeuw - J.M.M. Ubaghs (edd.), SAA 1973; P.L. Gupta, Copper Punch-marked ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ENNODIO, Magno Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] 474). Trovò quindi "una casa ricchissima per censo e per religione" che lo accolse; poco dopo si fidanzò (o sposò? cfr. Eucharisticum, ed. Hartel, p. 400, l. 20 segg.; ed. Vogel, p. 304, l. 2 e l'apparato) con una ricca giovinetta. Ma poi si diede al ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI PAVIA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] un genio imprenditoriale e un uomo coraggioso: nell’estate del 1807 si reca a Lipsia presso la Breitkopf & Härtel, l’affermata casa tedesca di edizioni musicali, per impratichirsi nelle tecniche di stampa musicale, e fa successivamente ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali