• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Religioni [18]
Storia [8]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] , probabilmente, per ciò che riguarda il misticismo letterario di H. Bremond. E l'elegante relativismo di Alain (v., App. . W. Power, Éléments de la construction picturale, ivi 1932; D. H. Kahnweiler, Juan Gris, ivi 1946; G. Lemaître, From Cubism to ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] F. Stewart, The Holiness of P., Cambride 1915 (trad. franc., Parigi 1919); H. Petitot, P., sa vie religieuse et son apologie du christianisme, ivi 1911; H. Bremond, Histoire littéraire du sentiment religieux en France, IV: L'école de Port-Royal, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sur la formation et le développement de la doctrine - Saint Cyran; II, i, Les vérités de la grâce, Parigi 1923; H. Brémond, Histoire littéraire du sentiment religieux en France, IV, Parigi 1920; L. Séché, Les derniers jansénistes, Parigi 1891; Atti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] Paris di A. Bellessort (Sur les grands chemins de la poésie classique, Parigi 1914, p. 337 segg.) e le fini note di H. Brémond, nei volumi Pour le romantisme (Parigi 1924) e Prière et poésie (Parigi 1926). Cfr. pure A. Albala (Parigi 1929). Per gli ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

ARNAULD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] R. Monlaur, Angélique Arnauld, Parigi 1901; L. Prunel, Sébastien Zamet, Parigi 1912; H. Fouqueray, Histoire de la Comp. de Jésus en France, II, Parigi 1913; H. Bremond, istoire litt. du sentiment religieux en France, IV, Parigi 1920; G. Cochin, Henry ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI CLIMACO – GIUSEPPE FLAVIO – SAINTE-BEUVE – CISTERCIENSE

FÉNELON, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] de F., Parigi 1907; A. Albalat, La question du Télémaque, Parigi 1903; E. Griselle, F., études historiques, Parigi 1911; H. Bremond, Apologie pour F., Parigi 1910; J. Lemaître, F., Parigi 1910; A. Chérel, F. au XVIIIe siècle en France, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MADAME DE MAINTENON – EDITTO DI NANTES – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉNELON, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

BARRÈS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. [...] vie de M. B., Parigi 1921; E. R. Curtus, M. B. und die geistigen Grundlangen des franz. Nationalismus, Bonn 1921; V. Giraud, Les Maîtres de l'heure: M. B., Parigi 1922; H. Brémond, M. B., Parigi 1925; J. e J. Tharaud, Mes années chez B., Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NAZIONALISMO – H. BRÉMOND – ESTETISMO – V. GIRAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈS, Maurice (2)
Mostra Tutti

ARNAULD, Antoine

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] ., Colonia 1695; Bayle, Dictionnaire historique et critique, 2ª ed., 1702; Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., Parigi 1867; H. Bremond, Histoire littéraire du sentiment religieux en France, IV, La conquête mystique. L'école de Port-Royal, Parigi 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – GIANSENISMO – MALEBRANCHE – SAINT-CYRAN – H. BREMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAULD, Antoine (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, Auguste-Théodore-Paul de

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] Parigi 1897, sono una raccolta postuma a cura di C. Piat dei migliori scritti del B. pubblicati in riviste. Bibl.: C. Piat, L'apologétique de l'abbé de B., Parigi 1896; A. Largent, L'abbé de B., Parigi 1900; H. Brémond, Âmes religieuses, Parigi 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – MADAME DE STAËL – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – PENTATEUCO

GUTTINGUER, Ulric

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTINGUER, Ulric Pietro Paolo Trompeo Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] 1851; Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II; U. G., Arthur, con introduzione di H. Bremond, Parigi 1925: ivi la bibliografia delle opere di G. e degli studî su di lui; H. Bremond, Le roman et l'histoire d'une conversion: U. G. et Sainte-Beuve d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTINGUER, Ulric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali