• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Geografia [1]
Storia [2]
Lingua [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] spinta all'uso di un tipo ridotto d'inglese anglo-americano come lingua franca in molti settori (economico, scientifico, culturale). Bibl.: H.L. Mencken, The American language, New York 1963; J.A. Fishman e al., Language loyalty in the United States ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] forse maggiore incremento che in ogni altra nazione. Un tempo potevano citarsi: lo Spingarn, quale esponente della critica accademica americana; H. L. Mencken, come lancia spezzata dell'opinione progressiva; il Brooks per le sue campagne contro ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] vittoria in Europa o, rispettivamente, in Giappone), D-day (l'iniziale, come nel primo esempio lo zero, stanno per un The Spanish Language, Cambridge e New York 1938, cap. 7; H. L. Mencken, The American Language, 4ª edizione, New York 1943 e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGO ARGENTINO – AMERICA LATINA – NUOVO MESSICO – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

FORD, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato il 30 luglio 1863 in una cascina presso Springwells Township (Mich., Stati Uniti). A 17 anni era apprendista in un'officina meccanica a Detroit, e nello stesso tempo riparava orologi. [...] M. Witte, Taylor, Giltreth, Ford, Gegenwartfragen der amer. und europ. Arbeitswissensch., Monaco 1924; H. L. Mencken, Anti-Ford, Aquisgrana 1924; A. G. Faldix, H. F. als Wirtschaftspolitiker, Monaco 1925; v. Gotel-Ottilinfeld, Fordismus, 3ª ed., Jena ... Leggi Tutto
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – TRATTORE AGRICOLO – H. L. MENCKEN – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Henry (4)
Mostra Tutti

Fante, John

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fante, John Giovanna Ferrara Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] di F. ebbe una svolta: mantenendosi con lavori saltuari, si dedicava alla scrittura e intrecciava una fitta corrispondenza con H.L. Mencken, direttore della rivista American Mercury e suo estimatore, che, nel 1930, gli pubblicò il primo di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – OSTRACISMO – ALCOLISMO – HOLLYWOOD – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John (1)
Mostra Tutti

CABELL, James Branch

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, morto a Richmond, Virginia, il 5 maggio 1958. Bibl.: P. H. Boynton, Some contemporary Americans, Chicago 1924; H. L. Mencken, James Branch Cabell, New York 1927; C. Van Doren, James [...] Branch Cabell, ivi 1932; E. Zolla, Il "Jurgen" di James Branch Cabell, in Studi Americani, 2 (1956) ... Leggi Tutto
TAGS: H. L. MENCKEN – NEW YORK – RICHMOND – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELL, James Branch (2)
Mostra Tutti

Sherman, Stuart Pratt

Enciclopedia on line

Critico letterario (Anita, Iowa, 1881 - Dunewood, Michigan, 1926); studiò a Harvard dove subì l'influenza di I. Babbitt e altri cosiddetti nuovi umanisti, come si può vedere nelle opere Matthew Arnold [...] how to know him (1917) e On contemporary literature (1917). Polemizzò con H. L. Mencken, al quale tuttavia successe nel 1924 quale direttore del supplemento letterario del Herald Tribune. Del resto S. cominciò presto a modificare le sue idee, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTHEW ARNOLD – UMANESIMO – MICHIGAN – IOWA

O'NEILL, Eugene

Enciclopedia Italiana (1935)

O'NEILL, Eugene Salvatore Rosati Drammaturgo, nato a New York il 16 ottobre 1888. Figlio del celebrato attore irlandese James O'N., studiò alle università di Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e [...] 'interno ritmo emotivo. Nonostante il suo umorismo e la violenta satira (in parte di derivazione letteraria: H. L. Mencken), l'O'N. è fondamentalmente un poeta lirico, portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'NEILL, Eugene (1)
Mostra Tutti

KU KLUX KLAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KU KLUX KLAN . Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] parolaio e dalla mentalità ristretta, che si manifestò altresì nelle leggi proibizionistiche; e che trovò la sua critica negli scritti di H.L. Mencken e dei suoi seguaci e la sua satira (benché il Klan non vi sia nominato) in Babbitt di S. Lewis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KU KLUX KLAN (3)
Mostra Tutti

LEWIS, Sinclair

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sinclair Salvatore ROSATI Kenneth McKERNZIE Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. [...] alla scuola d'un laborioso realismo e al gruppo di critici sociali che fa capo a H. L. Mencken. Caratteristiche della sua arte non sono la grazia e l'eleganza, ma la forza di rappresentazione e la corposità. A questo egli giunge anche per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Sinclair (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali