• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lingua [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Musica [3]
Poesia [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

haiku

Enciclopedia on line

(o haikai) Forma poetica della letteratura giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5. Elevata a forma d'arte da Basho Matsuo (1644-1694), ha trovato imitatori nella poesia europea novecentesca, specie in quella francese e in quella italiana ermetica (per es. in G. Ungaretti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

haikai

Enciclopedia on line

(o haiku) Forma poetica della letteratura giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5, derivata dal renga («poesia a catena»). Fu elevata a forma d’arte da Bashō (17° sec.). Grandi cultori del genere [...] furono Kobayashi Issa (18°-19° sec.) e Masaoka Shiki (19° sec.). Tale forma ha trovato imitatori nella poesia europea del Novecento, specie in quella ‘pura’ francese e in quella italiana postdannunziana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POESIA
TAGS: MASAOKA SHIKI – HAIKU

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] il suo interesse per il passato, in partic. per la mitologia classica e la tradizione medievale. Il suo primo volume di versi, A mask for Janus, apparve nel 1952 con una prefazione di W. H. Auden che salutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – INGHILTERRA – ECOLOGISMO – PACIFISMO – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merwin, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Tōta Kaneko

Enciclopedia on line

Tōta Kaneko. – Poeta giapponese (Chichibu 1919 - Kumagaya 2018). Tra i più influenti poeti di haiku del Giappone contemporaneo, tra il 1983 e il 2000 è stato presidente della Gendai haiku kyokai (Associazione [...] poetico, ha affrontato nei suoi versi temi politici, facendovi confluire l’impegno pacifista maturato dopo l’esperienza della Guerra del Pacifico combattuta nella Marina nipponica dal 1943. Oltre a quattro raccolte di haiku ha pubblicato i saggi Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PACIFICO – GIAPPONE – HAIKU

Vizenor, Gerald

Enciclopedia on line

Narratore e poeta indiano americano (n. Minneapolis 1934). Membro della tribù dei Chippewa, ha esordito con la raccolta poetica Born in the wind (1960), cui hanno fatto seguito varî volumi di poesie haikai, [...] il più noto dei quali è Matsushima: haiku (1984). L'interesse per il patrimonio del suo popolo è evidente nei romanzi Braveheart (1978) e Chancers (2000), e in numerose raccolte di poesie e leggende (Ojibwa liric poems and tribal stories, 1981; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – HAIKU

Vold, Jan Erik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vold, Jan Erik Vold, Jan Erik. ‒ Scrittore norvegese (n. Oslo 1939). Poeta, giornalista, traduttore – fra l’altro di Samuel Beckett e Wallace Stevens, ma anche di Bob Dylan –, è una figura centrale nella [...] 1965, con la raccolta di poesie Mellom speil og speil. La sua produzione lirica spazia dall’impegno civile alla poesia haiku, lasciandosi influenzare da varie forme di linguaggio, dalla musica jazz – V. ha inciso dischi con diversi musicisti, fra i ... Leggi Tutto

Vasio, Carla

Enciclopedia on line

Vasio, Carla Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] e per anni ha gestito la Libreria dell'Oca a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni in Giappone ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Ha scritto racconti per bambini, romanzi, poesie; tra gli scritti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANAMORFOSI – GRUPPO 63 – GIAPPONE – VENEZIA – ITALIA

Nanga

Enciclopedia on line

Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] Kien, furono Ike Taiga, che elaborò personalissime riletture dei modelli cinesi, e Yosa Buson, famoso poeta di haiku. Seguirono Uragami Gyokudō, pittore, poeta e musicista errante, Okada Beisanjin, Aoki Mokubei, anche eccellente ceramista, e Tanomura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: HAIKU – TAIGA

TRANSTRÖMER, Tomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSTRÖMER, Tomas Cecilia Causin Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] (2004; trad. it. Il grande mistero, 2011), la sua raccolta più nota in Europa, composta prevalentemente di haiku, forma poetica della tradizione giapponese, manifesto esplicito della sua tendenza all’essenzialità; Galleriet: Reflected in Vecka nr. II ... Leggi Tutto
TAGS: TOMAS TRANSTRÖMER – CONSIGLIO NORDICO – ARCIPELAGO – STOCCOLMA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSTRÖMER, Tomas (2)
Mostra Tutti

Malmqvist, Nils Göran David

Enciclopedia on line

Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] Nykinesiska satsmönster (1981); Vägar till Kina: Göran Malmqvist 60 år (1984); Nio röster från Taiwan: Modern kinesisk poesi (1999); Haiku för ros och oros skull (2002); Strövtåg i svunna tider (2005); Guldfisken som älskar att sjunga Mozart (2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – SINOLOGIA – TAIWAN – HAIKU
1 2 3
Vocabolario
haikai
haikai 〈haikai〉 (o haiku 〈haiku〉) s. giapp. – Genere poetico della letteratura giapponese, che consta di soli tre versi di 5, 7 e 5 sillabe, e che ha trovato imitatori nella poesia europea contemporanea, spec. in quella «pura» francese e in...
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali