• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [13]
Storia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [4]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [3]
Biografie [3]
Religioni [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Hainan

Enciclopedia on line

Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, con tracce di vulcanismo recente, e ricca di foreste (canfora). Capoluogo Haikou, sulla costa settentrionale. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – VULCANISMO – GUANGDONG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainan (2)
Mostra Tutti

Paracelso, Isole

Enciclopedia on line

(cinese Xisha) Basse isole e scogli del Mar Cinese Meridionale, 220 km a SE dell’isola di Hainan. Contese in passato tra la Francia, in nome dell’Annam su cui esercitava il protettorato, e il Giappone, [...] che le occupò dal 1939 al 1945, occupate dalla Cina dal 1974, sono rivendicate dal Vietnam e da Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GIAPPONE – FRANCIA – TAIWAN – HAINAN

Qiongzhou, Stretto di

Enciclopedia on line

Braccio di mare della Cina meridionale, lungo circa 120 km e largo in media 50 km; separa l’isola di Hainan dal continente, che si protende nel mare con una lunga e stretta penisola. I fondali molto bassi [...] non raggiungono i 100 m di profondità. È attraversato da importanti linee di comunicazione marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: HAINAN – CINA

UROCISSA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCISSA (latino scient. Urocissa Cab.) Alessandro GHIGI Genere di uccelli molto affini alle Ghiandaie e alle Gazze (anche per abitudini e alimentazione), caratterizzati dalla lunga coda graduata, la [...] vivaci, fra i quali prevalgono l'azzurro chiaro nelle parti superiori e il bruno gialliccio in quelle inferiori. Se ne conoscono almeno sei specie, distribuite nell'Himālaya, nella Cina, nell'Indocina, nell'India, nelle Isole di Formosa e di Hainan. ... Leggi Tutto

Hakka

Enciclopedia on line

Popolazione delle montagne della Cina meridionale (Guangdong, Guangxi, Fujiàn). Si ritiene discendano da gruppi cinesi del Nord spostatisi tra il 5° e il 7° sec. nella Cina centrale, e di lì giunti al [...] in precedenza. Parlano un dialetto cinese nettamente differenziato da quello cantonese, nella cui area vivono, e più vicino a quelli settentrionali. Sono circa 15 milioni di individui, ma molti sono emigrati (Myanmar, Taiwan, Hainan, Borneo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUANGDONG – FUJIÀN – CINA

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] e Melogale (Melogale J. Geoffroy 1835). Il primo è diffuso con 7 specie e sottospecie nella Cina meridionale, Birmania, Formosa e Hainan; il secondo con 3 specie nel Nepal, Sikkim, Arakan, Pegu, Borneo e Giava. Bibl.: R. I. Pokock, in Proc. Zool ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN

TAMIOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIOPO (dal gr. ταμίας "dispensiere" e dalla radice ὀψ "vedere"; lat. scient. Tamiops Allen, 1906) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli (v.) della sottofamiglia dei Callosciuri (v.), notevole per il [...] accessorie. Il Tamiopo, svelto e agilissimo, è prevalentemente arboricolo. Se ne distinguono due specie e sottospecie (1933) distribuite nell'Asia meridionale dall'Assam e dal Tibet per l'Indocina e la Cina meridionale fino a Hainan e Formosa. ... Leggi Tutto

SU SHIH

Enciclopedia Italiana (1936)

SU SHIH Giovanni Vacca . Poeta e letterato cinese, nato nel 1036 d. C., morto nel 1101. Insieme col padre Su Hsün e il fratello minore Su Chê, è considerato con ragione come uno dei più fini ed eleganti [...] dei riti nel 1091. Nel 1094, per intrighi di corte, fu nuovamente bandito, prima nel Kwang-tung e poi nell'isola di Hainan; richiamato nel 1101, morì poco dopo. Le sue opere complete, stampate fin dai suoi tempi, e poi continuamente ristampate e ... Leggi Tutto

ALPINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

- È un genere (fondato da Linneo e dedicato al medico e botanico veneto Prospero Alpino) della famiglia Zingiberacee, della tribù delle Zingiberee. Comprende erbe perenni con foglie lanceolate piuttosto [...] L'ovario è triloculare. L'A. galanga (L.) Willd. delle isole della Sonda dà la radice di galanga maggiore, mentre la radice di galanga minore è data dalla A. officinarum Hance, dei dintorni di Hainan (Cina); dal rizoma si ricavano droghe aromatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO ALPINO – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] ; 54 specie e sottospecie vivono (1932) nell'India e Ceylon, India Ulteriore, Siam, Cocincina, Tonchino, Cina, Isola Hainan, Isole della Sonda, Filippine. 2. Binturong (lat. scientifico Arctictis Temminck, 1824); 5 specie e sottospecie vivono nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali