• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Asia [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biogeografia [1]

Halmahera

Enciclopedia on line

Halmahera (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halmahera (1)
Mostra Tutti

TERNATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNATE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] da un vulcano il cui cono, ancora attivo, si erge a 1650 m. s. m. L'isola, che ha una superficie di 157 kmq., è coperta di fitta vegetazione tropicale, che risale anche sui fianchi del monte fino a notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNATE (1)
Mostra Tutti

ALFURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] degli spiriti; Djohu-ma-di-hutu, "il Signore lassù", detto anche Gikkimoi "padre universale", l'essere supremo degli Alfuri di Halmahera, "abita sopra le nubi", ch'egli ha poste come schermo per proteggere la terra dal fuoco di cui le regioni superne ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – ONNISCIENZA – AGRICOLTURA – INSULINDIA

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] 922.200 ab. nel 2007), di cui è capoluogo Ternate, nell’isola omonima. Le isole maggiori, oltre a Ambon e Ternate, sono Halmahera (la più grande, poco meno di 18.000 km2), Seram, e Buru. Le isole sono per lo più accidentate e ospitano, considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

PAPUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPUA Carlo Tagliavini . Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea. Le [...] è indubbio che ricerche ulteriori ne troveranno parecchie altre): 1. Il gruppo Halmahera all'estremità settentrionale dell'isola di Halmahera nelle Molucche (XVIII, p. 336); inoltre al N. di Halmahera nelle due isole Rau e Tolo (Moretai) e a SO. di ... Leggi Tutto

Seram

Enciclopedia on line

Seram Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] la costa: Sawai (N), Waru (NE), Piru (SO). Mar di S. Dipendenza dell’Oceano Pacifico, nell’Indonesia, tra le isole più orientali (Halmahera a N e S. a S) dell’arcipelago delle Molucche. Lungo 400 e largo in media 120 km; profondità massima 5312 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seram (2)
Mostra Tutti

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] una tregua d'armi vantaggiosa col sultano di Bantam, e contratti commerciali con Atjeh (Sumatra), Ternate, Tidore e Halmahera (Gilolo). La terribile persecuzione dei cristiani nel Giappone indusse il v. D. a trasportare da Firando (Hirado) all ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] gravità, secondo linee che uniscono l'arco del Mediterraneo col geosinclinale pacifico da Sumatra alle Filippine, per Giava, Timor e Halmahera (Gilolo); e due campi di anomalie positive da una parte e dall'altra dell'arco di anomalie negative. Il Mar ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] siti preistorici non inficia la possibilità di ricostruire alcuni aspetti della preistoria. Come il resto dell'Indonesia a ovest di Halmahera e di Timor, B. è oggi abitata da una popolazione di lingua austronesiana; è ragionevole supporre, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] nel 1542, iniziò il suo apostolato, rapido e attivissimo, a Manaar, nel Travancore, a Malacca, fino ad Amboina e a Halmahera; da Malacca, nel 1548, partì per il Giappone, sbarcando nell'agosto a Kagoshima. Dopo qualche difficoltà, ottenne anche qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali