• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Cinema [20]
Sport [17]
Biografie [14]
Chimica [14]
Medicina [12]
Biologia [11]
Filosofia [11]
Temi generali [10]
Storia della medicina [9]
Matematica [8]

Frank, Hans

Enciclopedia on line

Frank, Hans Uomo politico nazista (Karlsruhe 1900 - Norimberga 1946); deputato al Reichstag (1930), dopo il 1933 ministro bavarese della Giustizia e commissario del Reich per la coordinazione dei diversi Länder. Governatore generale delle terre polacche occupate (1939), fu responsabile della distruzione del ghetto di Varsavia, delle repressioni e delle deportazioni. Condannato a morte come criminale di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NORIMBERGA – KARLSRUHE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Hans (1)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORIMBERGA (XXIV, p. 921) Mario TOSCANO Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] : Hermann Göring, Rudolf Hess, Joachim von Ribbentrop, Robert Ley, Wilhelm Keitel, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Walter Funk, Hjalmar Schacht, Gustav Krupp von Bohlen, Karl Doenitz, Erich Raeder ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – JOACHIM VON RIBBENTROP – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] Hans Frank. La vicenda della città e della popolazione sotto l'occupazione tedesca è quella comune a tutti i territorî soggetti al dominio del Reich: particolarmente tragica la deportazione degli ebrei, il cui ghetto venne completamente "liquidato" ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – HANS FRANK – VEIT STOSS – REMBRANDT – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] del Governo Generale (formato dal territorio della Polonia occupata non annesso alla Grande Germania hitleriana), retto da Hans Frank (1900-1946), agli ebrei polacchi viene ingiunto di indossare un “braccialetto ebraico”, viene imposto il coprifuoco ... Leggi Tutto

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] nella occulta Thüle Gesellschaft: Hitler ne è socio corrispondente, ne fanno parte Rudolf Hess, poi numero due del partito, e Hans Frank, futuro ministro della Giustizia (oltre che avvocato personale del Führer) e governatore della Polonia occupata ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , che molto spesso sono anche romanzieri, ci limitiamo a rammentare i nomi di G. Munk, K. Edschmid, P. Ernst, Hans Frank e Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, W. Schäfer, K. Sternheim, E. Strauss, Arnold e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di T. Murner e più tardi, nelle opere di Hans Sachs. Il dramma religioso medievale non ha in Germania uno . Bronnen, F. Bruckner, ecc., sia in forma di dramma storico con B. Frank, A. Neumann, W. Goetz, E. Ortner, ecc., la forza espressiva fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] -Régeny e, fra i più giovani, Giselher Klebe e Hans Werner Henze; in Francia è da ricordare, oltre René Leibowitz, André Casanova; in Svizzera utilizzano procedimenti dodecafonici: Frank Martin, il russo Wladimir Vogel, Rolf Liebermann, Constantin ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] ). Importantissimo per l'influsso sulle nuove generazioni è stato Hans Hofmann che portò a New York da Monaco e Parigi vuoi che incontratisi a Harvard, come John Ashberg, Kenneth Koch, Frank O'Hara, si dirigessero poi alla conquista di New York e del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] neoespressionismo si avvale della grande figura di Hans Scharoun che, dopo aver partecipato giovanissimo alle new towns e la vittoria della città-territorio profetizzata da Frank Lloyd Wright. La crisi del movimento moderno risulterà dunque proficua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali