• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Musica [11]
Biografie [9]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Sport [1]

Bülow, Hans Guido barone von

Enciclopedia on line

Bülow, Hans Guido barone von Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista di pianoforte e direttore d'orchestra; scrisse articoli in sostegno di Wagner. Sposò (1867) Cosima Liszt (poi divorziata da lui e sposa di Wagner). A Monaco fu direttore d'orchestra al Teatro reale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMA LISZT – FRANCOFORTE – PIANOFORTE – MEININGEN – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Hans Guido barone von (2)
Mostra Tutti

BRAHMS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] bruscamente, rinfacciandogli, a fronte dell'apollineo riso dell'arte, "la malinconia dell'impotenza"; e chi, come Hans von Bülow, dopo averlo spregiato giovine, lo venerava nella laboriosa maturità delle sinfonie, in nome della più alta classicità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN – STURM UND DRANG – HANS VON BÜLOW – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMS, Johannes (2)
Mostra Tutti

MEININGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEININGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Giuseppe GABETTI Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] necessario, per mesi. E anche gli attori maggiori dovevano adattarsi, se era il caso, a parti secondarie: quando Hans von Bülow, "Hofmusikintendant" a Meiningen, protestò perché a sua moglie era stata affidata una parte di second'ordine e minacciò d ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON BÜLOW – GIULIO CESARE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEININGEN (1)
Mostra Tutti

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] che presto morì, e due bimbe: Blandine, più tardi moglie di Émile Ollivier, e Cosima, che, dopo il divorzio da Hans von Bülow, nel 1870 sposò Riccardo Wagner. Nel 1839 il legame si sciolse, dopo dolorosi contrasti; Liszt mosse verso i suoi più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

REGER, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

REGER, Max Guido Maria Gatti Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] corte di Meiningen, dal 1911 al 1915, e la ricondusse alla fama di cui aveva goduto sotto la direzione di Hans von Bülow. Passò gli ultimi anni della sua vita a Jena dedicandosi quasi esclusivamente alla composizione. Ebbe onori e titoli numerosi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPRESSIONISMO – HANS VON BÜLOW – SONDERSHAUSEN – HUGO RIEMANN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGER, Max (1)
Mostra Tutti

RAFF, Joseph Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFF, Joseph Joachim Guido Maria Gatti Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] un pamphlet sull'opera di Wagner che suscitò discussioni. Riprese e completò gli studî musicali a Stoccarda, dove conobbe Hans von Bülow che lo aiutò con i suoi consigli e lo sostenne con la sua autorità, eseguendo il suo Concertstück per pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANS VON BÜLOW – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFF, Joseph Joachim (1)
Mostra Tutti

Il pianoforte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] musiche di grande livello artistico: John Field, Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner, Sigismund Thalberg, Anton Rubinstein, Hans von Bülow, Karl Tausig e, in Italia, Polibio e Adolfo Fumagalli e Francesco Pollini. Comune denominatore delle loro ... Leggi Tutto

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] conduce una vita scandalosa. La relazione con Cosima (figlia di Liszt e moglie del pianista e direttore d’orchestra Hans von Bülow) che Wagner sposerà in seconde nozze gli costerà la cacciata da Monaco tra le polemiche, cui non saranno estranee ... Leggi Tutto

RENDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno. Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] nel 1874, Rendano diede concerti in varie città italiane, non senza intraprendere altri viaggi Oltralpe. Nel 1880 a Vienna conobbe Hans von Bülow e strinse amicizia con Franz Liszt, che lo invitò a Weimar, dove Rendano si trattenne per tre mesi: qui ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – SIGISMUND THALBERG – GIOACHINO ROSSINI – GIOVANNI SGAMBATI – SALOMON JADASSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Liszt, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liszt, Franz Luisa Curinga Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] le musiche; la figlia di Liszt, Cosima, contro la volontà del padre scelse di lasciare il primo marito (il direttore Hans von Bülow ) per sposare Wagner nel 1857. Dal 1861 al 1869 Liszt risiedette a Roma: nel centro del cattolicesimo le sue tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ PAGANINI – FRYDERYK CHOPIN – RICHARD STRAUSS – ANTONIO SALIERI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali