• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Cinema [4]
Musica [3]
Temi generali [2]
Film [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Mestieri e professioni [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]
Biologia [1]

Zimmer, Hans

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zimmer, Hans Zimmer, Hans. – Compositore tedesco di musica per il cinema (n. Francoforte sul Meno 1957). La sua carriera musicale inizia con la band britannica The Buggles, interprete di Video kill the [...] radio stars (1979, primo videoclip trasmesso da MTV). Incoraggiato dal compositore S. Myers, si dedica totalmente alla musica per il cinema ottenendo un primo significativo successo con Rain Man (1988) ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SINTETIZZATORI – GRAMMY AWARDS – EMMY AWARDS

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] (n. 1953), James Horner (n. 1953), James Newton Howard (n. 1951), Thomas Newman (n. 1955), Elliot Goldenthal (n. 1954), Hans Zimmer (n. 1957), Alexandre Desplat (n. 1961), John Powell (1963) – spesso sulla base di «un rigido type-casting» (Cooke 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] il ritorno a un neosinfonismo di impronta tradizionale (affidandosi soprattutto a musicisti come John Williams, Jerry Goldsmith, Hans Zimmer e altri). Negli Stati Uniti si sono imposti musicisti dalla sicura sensibilità per le immagini, come Elmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] , l'inglese Michael Nyman, il canadese Howard Shore, l'italiano Franco Piersanti, l'inglese Patrick Doyle, il tedesco Hans Zimmer, per citare solo alcuni fra i nomi più rappresentativi del cinema contemporaneo, hanno ben poco in comune, eppure molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Linkin park

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linkin park <... pàak>. – Gruppo rock statunitense nato a Los Angeles nel 1996 dall’incontro di Mike Shinoda (rapper e chitarrista, n. Agoura Hills 1977), Brad Delson (chitarrista, n. Los Angeles [...] , 2008) e di popolari video giochi (Guitar hero, Fifa 2011); hanno collaborato, tra gli altri, con il compositore Hans Zimmer. Il frequente ricorso a social network, forum e siti Internet dedicati, oltre che la sistematica pubblicazione dei brani sul ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAFICA – HANS ZIMMER – LOS ANGELES – HARD ROCK – HIP HOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linkin park (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , ovvero nell'ambito di quell'internazionalismo su basi hollywoodiane di cui si è già detto a proposito di Jarre, merita citare Hans Zimmer, che in A world apart (1987; Un mondo a parte) di Chris Menges, The last emper-or (1987; L'ultimo imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] Toll; montaggio: Billy Weber, Leslie Jones, Saar Klein; scenografia: Jack Fisk, Ian Gracie; costumi: Margot Wilson; musica: Hans Zimmer. Alla compagnia Charlie è stato affidato il compito di espugnare La Roccia, un'isoletta sperduta. I giapponesi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ebbe due scolari, Thierri Bouts (v.) di Lovanio e Hans Memlinc di Bruges, che pur sentendo ambedue l'influsso degli "Pro arte". Altri quartetti di primissimo ordine: quartetto Zimmer, quartetto Charlier, quartetto Rédelé e quartetto Liegi. Citiamo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] ; solo l'occidentale, con la statua della "Patrona Bavaria" (1616) di Hans Krumper (1570-1634) e con due leoni di H. Gerhard, l'una del Sustris, del Ponzano, del Viviani. Le Reichen Zimmer di Effner e Cuvilliés rappresentano l'apogeo del primo rococò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] Mandel, A., Mandel, K. H., Stadter, E., Zimmer, D., Einübung in Partnerschaft durch Kommunikationstherapie und Verhaltenstherapie, München riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz, con Hans Hass autore di una ‛teoria dell'energone' - Energon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali