• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Teatro [4]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Biografie [2]

Hanswurst

Enciclopedia on line

Personaggio comico («Giovanni salsiccia») del teatro popolare tedesco. Il nome apparve per la prima volta nella rielaborazione, fatta nel 1519 in basso-tedesco, del Narrenschiff di S. Brant. Fu ripreso, fra gli altri, da Martin Lutero nello scritto avverso al duca di Brunswick-Wolfenbüttel Wider Hanns Worst (1541) e più volte da Hans Sachs, che ne fece un sinonimo di crapulone. Sulla scena H. si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MARTIN LUTERO – HANS SACHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanswurst (1)
Mostra Tutti

Kasperl

Enciclopedia on line

(o Kasperle) Variazione, di ori­gine austriaca, del personaggio comico di Hanswurst, cui subentrò in spirito di rinnovamento letterario dell’intera vita teatrale. Come primo K. è di solito indicato il [...] comico viennese Johann Laroche, attivo fra il 18° e il 19° secolo. In seguito K. è apparso per lo più come figura del teatro delle marionette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: HANSWURST – KASPERLE

Prehauser, Gottfried

Enciclopedia on line

Attore (Vienna 1699 - ivi 1769). Iniziò giovanissimo l'attività teatrale in provincia, per entrare poi nel 1725 nella compagnia di J. A. Stranitzky a Vienna. Predilesse le parti comiche e fu celebre in [...] particolare come Hanswurst, maschera popolare che egli trapiantò per primo nel mondo borghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANSWURST – VIENNA

MEISL, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISL, Karl Emma Mezzomonti Commediografo popolare austriaco, nato a Lubiana il 30 giugno 1775, morto a Vienna l'8 ottobre 1853. Fu impiegato presso l'amministrazione militare a Lubiana e a Vienna. [...] Gleich, di F. Raimund, il M. si propose di escludere definitivamente dal teatro comico la figura fissa del Hanswurst sostituendola con figure comiche nuove. Compose così, svolgendo parodisticamente motivi serî, spesso classici, una serie di farse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISL, Karl (1)
Mostra Tutti

PREHAUSER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1935)

PREHAUSER, Gottfried Giuseppe Gabetti Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna l'8 ottobre 1699, morto il 29 gennaio 1769. Figlio d'un maggiordomo di nobile famiglia, seguì il principe Eugenio [...] dei quali s'era formato, predilesse le parti comico-grottesche e fu, dopo Stranitzky, il più geniale Hanswurst della sua epoca. In figura di Hanswurst si compiacque di comparire anche nei suoi scritti, Hanswurstische Träume, 1764; Der wienerische ... Leggi Tutto

Stranitzky, Josef Anton

Enciclopedia on line

Attore e commediografo (Schweidnitz, Bassa Slesia, 1676 - Vienna 1727). Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna, dove introdusse la commedia dell'arte, attingendo largamente al teatro italiano. Oltre [...] Länder (1717), vivo documento del suo senso del teatro sono le 15 Haupt- und Staatsaktionen, intrighi di vicende a grande effetto, che contribuirono in misura determinante a creare la maschera viennese di Hanswurst, poi divenuta popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SCHWEIDNITZ – HANSWURST – SLESIA – VIENNA

PAGLIACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIACCIO . Questa parola richiama l'abito, fatto spesso della tela grezza di cui si rivestono i pagliericci, che usavano indossare i tipi più apertameme comici e buffoneschi del teatro tradizionale, [...] Pulcinella, e i tipi della commedia dell'arte in quanto autori di "lazzi" e simili. In quello tedesco il tipo del Hanswurst è parimenti antico e caratteristico, e precede l'attuale Tölpel o Rüpel. La figura del jester o fool, precisatasi nel teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMMEDIA DELL'ARTE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARLECCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCIO (1)
Mostra Tutti

STRANITZKY, Joseph Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANITZKY, Joseph Anton Giuseppe Gabetti Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul [...] , che tanto sviluppo doveva avere in seguito fino a raggiungere forme di grande arte. Lo St. - che ci trasmise di Hanswurst anche i Vermischte Gedanken über die vier Jahreszeiten (1721) - era un artista di vivo istinto scenico e di geniale estro ... Leggi Tutto

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn Giuseppe Gabetti Attrice tedesca, nata a Reichenbach in Sassonia il 9 marzo 1697, morta a Laubegast presso Dresda il 30 novembre 1760. Fu, accanto al Gottsched, [...] la compagnia di Johann Ferdinand Müller era riuscita a sottrarle il "sächsisch-kurfürstliches Privilegium" - bandì solennemente il Hanswurst (v.) dalla scena, in un apposito spettacolo, nel quale, dopo regolare processo, un fantoccio vestito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn (1)
Mostra Tutti

POCCI, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)

POCCI, Franz Leonello Vincenti Scrittore e artista, nato a Monaco di Baviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] , col diletto, un ammaestramento. I tratti più comici e originali son portati dal personaggio di Kasperl Larifari, il Hanswurst già localizzatosi con quel nome nella commedia fiabesca viennese (Raimund e Nestroy furono maestri al Pocci), e ora ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali