• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [4]
Biografie [3]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Chimica generale [1]

Hantzsch, Arthur Rudolf

Enciclopedia on line

Hantzsch, Arthur Rudolf Chimico tedesco (Dresda 1857 - ivi 1935); allievo di R. Schmitt, prof. a Zurigo, Würzburg e Lipsia. Uno dei più autorevoli chimici organici della prima metà del sec. 20º. In partic., fondamentali furono i suoi studî sulla isomeria geometrica delle ossime e di molti diazocomposti di interesse industriale, condotti insieme ad A. Werner, che consentirono di estendere all'atomo di azoto i principî stereochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NITRODERIVATI – STEREOCHIMICA – TAUTOMERIA – PARAFFINE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hantzsch, Arthur Rudolf (1)
Mostra Tutti

pseudoacido

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal chimico tedesco A.R. Hantzsch per indicare un composto che, pur non contenendo funzioni acide, può salificare in ambiente basico; ciò avviene in quanto lo p. è in equilibrio tautomero [...] con una forma acida (detta aci-) e l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso tale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TAUTOMERO – HANTZSCH

Werner

Enciclopedia on line

Werner Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] Zurigo. A lui si devono fondamentali contributi nel campo della chimica dei composti di coordinazione, della quale può considerarsi il fondatore. Dopo aver esteso ai composti dell'azoto le idee introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – STEREOCHIMICA – MULHOUSE – HANTZSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner (1)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . Il suo perfezionamento proseguì con un soggiorno a Tubinga presso L.J. Meyer e con il ritorno a Zurigo presso Hantzsch, dove rimase fino al 1893. Il periodo trascorso all’estero fu certamente il più intenso e proficuo della sua carriera scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] contiene 25 volte l'acido attivo di una soluzione che abbia l'acidità attiva 20. Teorie di Werner e di Hantzsch sulla costituzione degli acidi. - Come abbiamo già visto, gli acidi possono aversi per unione dei cosiddetti ossidi acidi (anidridi) con ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

DITTES, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista tedesco, nato a Irfersgrün (Sassonia) il 23 settembre 1829, morto a Vienna il 15 maggio 1896. Dopo essere stato vicedirettore della scuola tecnica di Chemnitz, fu chiamato a Gotha come ispettore [...] Beneke, il D. si ricollegava insieme, nella tradizione pedagogica, al Pestalozzi e al Diesterweg, e combatteva il Herbart. Bibl.: V. Hantzsch, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLVII, pp. 729-33 (anche per un elenco delle opere del D.); A. Görth, F ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – HANTZSCH – VIENNA – LIPSIA

DIAZOCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] la formula di A. Kekulé, p. es.: oppure la formula di C. W. Blomstrand, p. es.: oppure altre formule proposte da A. Hantzsch, da A. Angeli ecc.: Sembra accertato che, secondo le condizioni, i diazocomposti possono reagire o in una forma o in un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSO – DIAZOTAZIONE – A. HANTZSCH – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , in occasione del conferimento del premio, Werner mise in evidenza il generoso supporto ricevuto dal suo maestro Arthur Hantzsch, che aveva prontamente intuito la validità delle sue idee sulla costituzione dei composti inorganici e aveva altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] (Mackowsky, 1904, p. 51). Non si sa più nulla sulla sua attività posteriore né sulla sua vita. Da un elenco del 1621 (Hantzsch, 1903) risulta che il Nosseni possedeva 47 opere del D., per lo più modelli in gesso e terracotta, passate poi alla Grüne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÜNSTER, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Sebastian Roberto Almagià Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato gli studî teologici nell'università di [...] , la Mappa Europae del 1536, la Rhaetia del 1538, il Typus Orbis Universalis dell'edizione di Tolomeo. Bibl.: V. Hantzsch, Sebastian Münster, Leben, Werk, und Bedeutung, Lipsia 1898 (Abhandl. d. kön. sächs. Akad. d. Wissensch., XVIII, 3); P. Logoluso ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali