• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [24]
Biografie [30]
Storia [25]
Africa [10]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [4]
Economia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] , la decadenza dello stato musulmano. Così nell'agosto-settembre 1577, il sultano Muḥammad Gāsā spostò di nuovo la capitale da Harar all'Aussa. Ma Harar se anche capitale per soli 57 anni, aveva ormai per le imprese del Grāñ e di Nūr un'importauza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] che consolidava il potere centrale, riformando l'esercito e l'amministrazione sulla base di modelli europei. Costretto all'esilio nel 1936 dalla conquista italiana di Addis Abeba, riprese il potere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

Pòrro, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Pòrro, Gian Pietro Patriota e viaggiatore (Como 1844 - Gialdessa, Harar, 1886); dopo aver partecipato alla guerra del 1866, compì un viaggio nel Gran Chaco; rientrato in patria, diresse la Società milanese di esplorazione [...] geografica e commerciale in Africa. Organizzò poi una spedizione nell'Harar, che gli costò la vita nell'eccidio di Gialdessa (località 40 km circa a N di Harar, in territorio considerato allora zona di influenza britannica), ad opera di Somali Issa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CHACO – AFRICA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro, Gian Pietro (1)
Mostra Tutti

Licata, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scienziato ed esploratore (Napoli 1859 - Gialdessa, Harar, 1886). Avviatosi alle scienze naturali e al giornalismo, diresse dapprima (1882) il Bollettino della Società Africana d'Italia e quindi (1883) [...] L'esplorazione. Recatosi ad Assab, si dedicò con fervore ai problemi coloniali, pubblicando, fra l'altro, Assab e i Danakili (1885). Fu ucciso durante la spedizione del conte P. Porro nel Harar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – HARAR – ASSAB

harari

Enciclopedia on line

Lingua semitica, parlata nella città di Harar, in Etiopia. Continua probabilmente una lingua sudarabica, trapiantatasi nella zona, indipendentemente dalle altre lingue semitiche etiopiche, su un sostrato [...] sidama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ETIOPIA

Haile Selassie I

Dizionario di Storia (2010)

Haile Selassie I Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] Il padre, ras Makonnen, cugino di Menelik II, volle che apprendesse il francese. Nel 1910 fu nominato governatore di Harar, carica inaugurata dal padre. Alla morte di Menelik (1913) appoggiò Iyasu V, ma nel 1916 ne capeggiò la destituzione. Insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INVASIONE ITALIANA – DECOLONIZZAZIONE – PARLAMENTARISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haile Selassie I (1)
Mostra Tutti

Diredaua

Enciclopedia on line

Diredaua (galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si diramano le strade per la Somalia, Harar, il Cercèr e Assab. Mercato agricolo (caffè) con industrie alimentari, tessili e del cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diredaua (1)
Mostra Tutti

HARGHÈISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARGHÈISA Carlo DELLA VALLE . Città dell'Africa orientale. Collocata sulla via fra Harar e il golfo di Aden, ha sostituito dal 1941 Bèrbera come capoluogo della Somalia Britannica ed ora mantiene la [...] sua funzione anche in seno alla Repubblica Somala. La sua popolazione si aggira attorno ai 30.000 abitanti. La città ha il vantaggio di trovarsi in posizione elevata e di godere d'un clima più temperato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – BÈRBERA – AFRICA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARGHÈISA (1)
Mostra Tutti

Saccóni, Pietro

Enciclopedia on line

Commerciante ed esploratore (Borgonovo 1840 - Ogadèn 1883). Stabilitosi in Somalia, nella regione di Harar, con un'impresa di penetrazione commerciale, primo tra gli europei tentò di raggiungere l'Ogadèn. [...] Dopo aver oltrepassato il corso del Sulul (1883), fu assalito e ucciso dalle popolazioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE DI HARAR – BORGONOVO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Somala sul Golfo di Aden, e limitata a E., SE., S. e SO. dall'Africa Orientale Italiana (governi della Somalia e di Harar), a O. dalla Costa francese dei Somali o Somalia Francese. La costa appartenente alla colonia corre per circa 640 km. da El Ayo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
herati
herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali