• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [4]
Storia della biologia [3]
Medicina [3]
Filosofia [3]
Ingegneria [2]
Storia della medicina [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Fisica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Storia dell astronomia [1]

Hartsoeker, Nicolaas

Enciclopedia on line

Hartsoeker, Nicolaas Scienziato olandese (Gouda 1656 - Utrecht 1725). Avviato dal padre agli studî teologici, coltivò segretamente la matematica e acquisì una notevole abilità nella costruzione di lenti. Cartesiano di formazione, difensore della teoria dei vortici e del plenum, polemizza con il vacuum e la gravitazione newtoniana, ma al tempo stesso reintroduce elementi vitalistici nel meccanicismo cartesiano, rifiutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – SPERMATOZOI – MATEMATICA

preformazione, teoria della

Enciclopedia on line

Dottrina evolutiva dello sviluppo che dominò per più di un secolo (metà del 17°-fine del 18°), secondo cui nell’uovo e nello spermatozoo era presente il nascituro, già completo in tutte le sue parti. Gautier [...] d’Agoty, N. Hartsoeker, A. van Leeuwenhoek e altri ammisero la p. nello spermio e furono perciò detti animalculisti o vermicellai, dal nome di animalcula o di vermicoli spermatici dato agli spermatozoi; altri invece, come C. Bonnet, M. Malpighi, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: HARTSOEKER – EPIGENESI – SPERMIO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] trovano, e ogni verme del seme cerca di introdursi in una delle uova per esservi nutrito e svilupparvisi"; ebbene, sostenne Hartsoeker, "ogni uovo ha solo un'apertura per lasciar entrare un verme [...], e appena uno solo vi è penetrato quell'apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

preformazione

Dizionario di filosofia (2009)

preformazione Teoria sullo sviluppo degli organismi, elaborata nel 17° sec., secondo cui gli organismi adulti con tutte le loro varie parti sono già presenti o nell’uovo o nello spermatozoo (detto animaculo [...] parte di A. van Leeuwenhoek che utilizzò tale sua scoperta per dare forza alla interpretazione preformativa. N. von Hartsoeker, M. Malpighi, L. Spallanzani, C. Bonnet perfezionarono la teoria preformativa adducendo argomentazioni filosofiche e dati ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] effetti derivati dalla loro reazione con gli acidi, e di altre sostanze e operazioni chimiche. Il tentativo di Hartsoeker di rendere visibile ciò che lui stesso considerava una congettura verosimile metteva in evidenza i limiti della filosofia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] osservate molto prima, all'epoca in cui i microscopi composti furono costruiti e usati da Leeuwenhoek, Hartsoeker, Malpighi, ecc.: gli ‛animalculi' (Protozoi unicellulari, spermatozoi) che essi descrivevano erano infatti cellule, provviste di nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] per prevalere la teoria dell'ovovermismo elaborata dall'inglese George Garden, dall'olandese Nicolaas Hartsoeker e dal francese Nicolas Andry. Hartsoeker tentò anche di contendere a Leeuwenhoek il merito della scoperta degli spermatozoi. Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] ecc., fino alle interpretazioni più fantasiose del Réaumur (1738) il quale - pur non avendo osservazioni proprie - si associò al Hartsoeker nel ritenere gli Infusorî larve acquatiche di microscopici insetti. Le più accurate indagini e le più precise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo che si sviluppa, com'è noto, nell'opera di George Garden (1649-1733), Hartsoeker e Nicolas Andry (1658-1742), secondo i quali l'evoluzione degli embrioni a partire dagli elementi preformati del seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Punzo, Firenze, Olschki, 1986). ‒ Hartlib, Samuel, The reformed commonwealth of bees, London, Gilles Colvert, 1655. Hartsoeker: Hartsoeker, Nicolas, Essay de dioptrique, Paris, Jean Anisson, 1694. Harvey: Harvey, William, Opere, a cura di Franco ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali