• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [17]
Geologia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Fisica [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]

Harz

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante a 1142 m nel Brocken; a SE, il Basso H., un ripiano inferiore a 600 m s.l.m. È ricco di boschi e di giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TURINGIA – GERMANIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harz (2)
Mostra Tutti

Schleinitz, Alexander von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1807 - Berlino 1885); diplomatico dal 1835, fu (1848) ministro plenipotenziario a Hannover, e condusse con la Danimarca le trattative che portarono [...] all'armistizio di Malmö. Ministro degli Esteri (1849-50 e 1859-61), nel 1861 divenne ministro della casa reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – DANIMARCA – HANNOVER – BERLINO – MALMÖ

Brendel, Karl Franz

Enciclopedia on line

Musicologo (Stollberg am Harz 1811 - Lipsia 1868) noto specialmente quale direttore, dal 1845, della Neue Zeitschrift für Musik fondata da R. Schumann. Opere principali: Grundzüge der Geschichte der Musik [...] (1848), Geschichte der Musik in Italien, Deutschland und Frankreich (1852; nuova edizione con aggiunte, 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA – HARZ

Einem, Karl von, detto von Rothmaler

Enciclopedia on line

Einem, Karl von, detto von Rothmaler Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – MÜLHEIM – TEDESCO – BELGIO

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. [...] Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover (1)
Mostra Tutti

Meinicke, Ernst

Enciclopedia on line

Patologo (Clausthal, Harz, 1878 - Berlino 1945). Direttore dell'Istituto antirabbico al Cairo e del laboratorio di batteriologia di Hagen (1908-12), poi medico direttore dei sanatorî. Ha studiato sperimentalmente [...] la trasmissibilità della poliomielite e ha legato il suo nome a una reazione di flocculazione, sul siero di sangue o sul liquor, impiegata per la diagnosi della sifilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – POLIOMIELITE – SIFILIDE – BERLINO – CAIRO

Lahmeyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Clausthal, Harz, 1859 - Bonn 1907). Ideò (1886) una macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, e si occupò della trasmissione di energia elettrica a distanza sotto forma [...] di corrente continua ad alta tensione, realizzando (1891) la prima applicazione del genere tra Offenbach e Francoforte. Fondò importanti organismi industriali elettrotecnici. Pubblicò: Über die dynamoelektrische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARZ – BONN

Mohs, Friedrich

Enciclopedia on line

Mohs, Friedrich Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GERNRODE – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohs, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Elster, Julius

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. [...] A E. e Geitel si deve il primo tubo a catodo caldo (1889) mediante il quale eseguirono studî di conduzione dell'elettricità nei gas; scoprirono che la ionizzazione dell'aria è causata in parte dalla radioattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOELETTRICITÀ – RADIOATTIVITÀ – WOLFENBÜTTEL – FOTOMETRIA – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Julius (2)
Mostra Tutti

Biela, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Astronomo (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856), noto per la scoperta (1826) della cometa che porta il suo nome e di cui egli stesso dimostrò l'identità con le comete apparse nel 1772, 1779, 1805. La cometa [...] di B. ha periodo di 6,6 anni e il nucleo si è suddiviso (1846) in due parti, individuate poi da A. Secchi (1852); da essa ha origine lo sciame periodico di meteore noto come sciame delle Andromedidi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – METEORE – COMETE – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biela, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali