• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Africa [1]
Asia [1]

Hatzfeld

Enciclopedia on line

Famiglia tedesca che ebbe il suo centro nel castello di H., nel ducato d'Assia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIA

HATZFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

HATZFELD . Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] a Costantinopoli (1878), ministro degli Esteri (1881), ambasciatore a Londra (1885); Ermanno, dal 1911 capo della famiglia Hatzfeld-Wildenburg, nella carriera diplomatica tedesca dal 1907 (Washington, Cairo), dal 1921 al 1923 commissario del Reich e ... Leggi Tutto

HATZFELD, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATZFELD, Jean Piero Treves Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] ed epigrafici in Delo e ne acuì la formazione di storico. Addottoratosi con una ragionata refutazione (Les trafiquants italiens dans l'Orient hellénique, Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica ... Leggi Tutto

Hatzfeld, Adolphe

Enciclopedia on line

Storico e linguista francese (Parigi 1824 - ivi 1900); autore di La polémique antichrétienne au XIXe siècle (1858), è più noto per il Dictionnaire général de la langue française du commencement du XVIIe siècle jusqu'à nos jours (1890-1900, in collab. con J. Darmesteter e A. Thomas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Darmesteter, Arsène

Enciclopedia on line

Linguista e filologo (Château-Salins, Mosella, 1846 - Parigi 1888), prof. alla Sorbona dal 1883 alla morte. Fra le sue opere, dedicate principalmente allo studio del francese e degli antichi testi (notevolissima [...] la monografia sul poema di Floovant, 1877), ricordiamo soprattutto l'insigne Dictionnaire général de la langue française (in collaborazione con A. Hatzfeld, condotto a termine da A. Thomas, 1890-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSELLA – SORBONA – PARIGI

rubesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubesto Col significato di " violento " ricorre due volte nella Commedia: Non fu tremolo già tanto rubesto (I f XXXI 106), e l'Archian rubesto (Pg V 125: " idest, robustum et forte, tantis viribus aquarum [...] e perfino sacrilego, perché attacca e distrugge, nel cadavere ormai rigido... il segno di pentimento, di pace, di redenzione... in cui si era atteggiato con le braccia all'ultimo momento " Buonconte da Montefeltro (H.A. Hatzfeld, in Lett. Dant. 784). ... Leggi Tutto

pispigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pispigliare Antonio Lanci Si registra solo due volte, in rima, nel Purgatorio. Vale fondamentalmente " bisbigliare ", " mormorare ": che ti fa ciò che quivi si pispiglia? (V 12), " con mormorio si favella [...] con " uno parlare che men esce dalla bocca ed ha pochissimo vigore " (Ottimo); si rilevi la contrapposizione con sonò. Nota l'Hatzfeld che il " verbo onomatopeico ... prolunga energicamente questa reprimenda di un ‛ maestro ' " (Lett. dant. 770). ... Leggi Tutto

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] . Un breve viaggio in Germania nel 1928 (a Paderborn, invitato da O. Siegl, ove il critico musicale J. Hatzfeld fece conoscere sue composizioni sacre) lo accostò all'Associazione internazionale di musica sacra, di cui avrebbe fondato, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

DARMESTETER, Arsène

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Château-Salins nel 1849; morto a Parigi nel 1888. Insegnò dapprima nell'École des Hautes-Études, quindi alla Sorbona dal 1883 sino alla morte. Si fece presto conoscere con uno scritto sulla Formation [...] , ch'egli non poté vedere condotta a compimento, è il Díctionnaire général de la langue française (voll. 2), intrapresa con A. Hatzfeld e condotta a termine da A. Thomas (Parigi 1890 segg.). Un suo Cours de grammaire historique de la langue française ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI – HATZFELD – SORBONA – PARIGI

stilistica

Enciclopedia on line

stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...] devono essere ricordati nel Belgio A. Henry; in Inghilterra S. Ullmann; in Germania A. Langen; negli USA, R. Wellek e H. Hatzfeld. Critica stilistica La s. è un insieme di strumenti per l’analisi formale e non una forma di critica, cioè un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – ROMANTICISMO – POSITIVISMO – INGHILTERRA – SOTTOCODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stilistica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali