• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [4]
Biografie [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

BOREL d'Hauterive, Joseph-Pétrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lione il 30 giugno 1809, si rivela tosto della razza dei "poètes maudits". Costretto dal padre a darsi all'architettura, il naturale romanticismo lo getta nella miseria dopo brevi e disastrose esperienze. Verso il 1830 si mostra nei cenacoli romantici, e partecipa alla "prima" dell'Hernani. Nel 1832, esordisce nella letteratura con un volume di versi, Rhapsodies, che per il tono oltracotante ... Leggi Tutto
TAGS: PÉTRUS BOREL – ROMANTICISMO – MOSTAGANEM – EFFEMERIDI – ALGERIA

Borel d'Hauterive, Joseph-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1809 - Mostaganem, Algeria, 1859); temperamento stravagante e vigoroso, si rivelò ben presto come uno dei più amari "poètes maudits"; i suoi versi (Rhapsodies, 1932), le sue prose narrative (Champavert: contes immoraux, 1833; Madame Putiphar, 1839), che egli pubblicò sotto il nome di "Pétrus Borel, le lycanthrope", levarono scandalo, senza dargli fama, anche se gli attirarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PÉTRUS BOREL – MOSTAGANEM – ALGERIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borel d'Hauterive, Joseph-Pierre (1)
Mostra Tutti

Umbèrto III il Beato conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto III il Beato conte di Savoia Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. [...] Noto per il suo fervore religioso, fu anche attivo in politica: lottò contro Federico Barbarossa che favoriva l'espansione del vescovo di Torino, e anche per questo, durante lo scisma, parteggiò per l'antimperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – HAUTERIVE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto III il Beato conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] a Milano la sua traduzione dell'operetta di A.-M. Hauterive, Dello stato politico della Francia sotto la di lei Costituzione dell'anno III, che evidentemente dovette segnalarlo sulla scena politica, se ne diede notizia anche La France vue par l'Armée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hautecombe

Enciclopedia on line

Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia al cugino abate Amedeo di Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti di Savoia da Umberto III (m. 1189) ad Amedeo VII (m. 1391). Il figlio di quest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CISTERCENSE – UMBERTO III – BENEDETTINI – UMBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hautecombe (1)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] es. a Fiastra (Cadei, 1978c), in un capitello protoduecentesco del portale di Bonmont, o in uno del portale di Hauterive. La foglia a palmetta in particolare spesso appare inserita come vera e propria citazione in tessuti decorativi ormai gotici (per ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

ESPINCHAL Joseph-Thomas, conte d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale e memorialista, nato il 5 novembre 1748 al castello di Blesle in Alvernia, morto a Massiac il 26 gennaio 1823. Capitano dei dragoni della regina e dal 1774 colonnello, alla convocazione degli [...] 1792, che egli fece nell'esercito del Condé, raggiungendo il grado di generale. La miglior parte dei suoi diarî, pubblicata da E. d'Hauterive, comprende il soggiorno in Italia dal 1789 al 1791 (Journal d'émigrat on du Comte d'Espinchal, Parigi 1912). ... Leggi Tutto
TAGS: ALVERNIA – PARIGI – ITALIA

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , che gli fornì i mezzi per raggiungere, impegnati nell'assedio regio dell'ugonotta La Rochelle, i reparti del suo antico comandante, l'Hauterive. Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo di picca a Bois-le-Duc. Preso congedo dal servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

LAVAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVAL, Pierre (XX, p. 639; App. I, p. 780) Armando SAITTA Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura [...] all'aprile 1942 contatti coi nazisti, non senza collusioni con Vichy (colloquio con Pétain il 18 gennaio 1941 a La Ferté-Hauterive, con F. Darlan il 3 febbraio a Parigi, ecc.), rappresentando di fatto un'arma nelle mani tedesche per tenere in pugno ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – BARCELLONA – ARMISTIZIO – GERMANIA – NICOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL, Pierre (4)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] noti dagli studî di J. Brunhes e di P. Girardin; l'impianto idroelettrico di Maigrauge; il viadotto di Grandfey; l'abbazia di Hauterive; il cenobio di Montorge; lo Schwarz See e il lago di Morat; Estavayer-le-Lac; i Monti della Berra (1723 m.), di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI XI DI FRANCIA – PIETRO II DI SAVOIA – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
hauteriviano
hauteriviano 〈otriviàno〉 agg. e s. m. [dal fr. hauterivien, e questo dal nome della località svizzera di Hauterive, presso Neuchâtel]. – In geologia, il più recente dei due sottopiani (l’altro è il valanginiano) in cui è diviso il neocomiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali