• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [9]
Storia [7]
Geografia [3]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Storia della biologia [2]
Europa [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [2]

Helgoland

Enciclopedia on line

Helgoland Isola della Germania (0,5 km2), nel Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell’Elba, nel golfo omonimo. Di forma triangolare, è costituita da un tavolato di arenarie triassiche, alto al massimo 56 m s.l.m., con pareti rossastre a strapiombo che indietreggiano, minate dall’erosione marina. A E dell’estremità meridionale si stende la Düne, isolotto sabbioso staccato dai flutti nel 1720. Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – EROSIONE – ARENARIE – WESER – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helgoland (3)
Mostra Tutti

Heincke, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Hagenow 1852 - Helgoland 1929), direttore della Stazione biologica di Helgoland (1892-1924). Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mare del Nord e nel Baltico. Si occupò di [...] ricerche biometriche, introducendo nello studio delle specie zoologiche questo nuovo indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – HELGOLAND

HEINCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINCKE, Friedrich Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] al 1924. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mar del Nord e nel Baltico e fu tra i fondatori dell'Associazione internazionale per le esplorazioni dei mari nordici. S'interessò di studî di ... Leggi Tutto

ROBERT-TORNOW, Walther Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT-TORNOW, Walther Heinrich Giuseppe Gabetti Scrittore, nato a Castel Ruhnow in Pomerania il 14 luglio 1852, morto a Helgoland il 17 settembre 1895. Discendeva dalla famiglia di Marcus Levin, il [...] padre della Rahel e del poeta Ludwig, che assunse all'atto del battesimo il cognome Robert. Visse a Berlino e fu, dal 1888 in poi, direttore della biblioteca privata del Kaiser. Collaborò alla raccolta ... Leggi Tutto

Keyes, Sir Roger John Brownlow

Enciclopedia on line

Keyes, Sir Roger John Brownlow Ammiraglio inglese (Forte Tundiani, Panjāb, 1872 - Buckingham 1945). Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi in molte occasioni: nelle acque di Helgoland (1914), nelle operazioni ai Dardanelli [...] (1915), ma specialmente nell'azione di Zeebrugge e di Ostenda (1918). Nel 1925 divenne comandante in capo della flotta britannica nel Mediterraneo, e nel 1930 della Home Fleet. Fu deputato nel partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – HOME FLEET – DARDANELLI – AMMIRAGLIO

KUCKUCK, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCKUCK, Paul Enrico Carano Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] preziose di materiali secchi o conservati in alcool e in formalina, e di preparati microscopici; inoltre creò in Helgoland un giardino botanico. Contribuì molto con i suoi lavori alla conoscenza del ciclo di sviluppo di numerose alghe, seguendole ... Leggi Tutto

Tegetthoff, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Tegetthoff, Wilhelm von Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), con l'aiuto di alcuni vascelli prussiani, i Danesi nel combattimento navale di Helgoland. Contrammiraglio (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della guerra con l'Italia e la Prussia. Scoppiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MARBURGO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegetthoff, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Gatt

Enciclopedia on line

Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso. Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HELGOLAND – EROSIONE

Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte

Enciclopedia on line

Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte Generale e cancelliere tedesco, di origine italiana (Charlottenburg 1831 - Skyren, Brandeburgo, 1899), capo dell'ammiragliato (1883-88), succedette a Bis marck (1890) come cancelliere del Reich. Coscienzioso [...] con la Russia, non bilanciato dall'accostamento all'Inghilterra; a questa il C. aveva ceduto Zanzibar in cambio di Helgoland. I nuovi trattati commerciali da lui stipulati, che lo portarono a ridurre il dazio sui cereali, gli resero ostili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – AMMIRAGLIATO – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte (2)
Mostra Tutti

DAMIGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] la Russia meridionale, il Turkestān, e la Siberia sino alla Cina; peraltro individui avventizî sono giunti sino in Germania, Helgoland e Svezia, ed uno poi venne veduto volare sulle Orkneys. Per l'Italia si ricordano diverse catture, ma tutte dubbie ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN – HELGOLAND – GERMANIA – STEPPOSE – SIBERIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali