Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, mentre le cariche elettriche e l'elettrone rappresentano le sorgenti e i corpi su cui i primi agiscono, sia allo stato libero, nei conduttori, sia in quello legato, nei dielettrici. Fornì importanti ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] e le problematiche del processo di validazione è il cosiddetto gas di Lorentz, legato al modello macroscopico, introdotto nel 1902 da HendrikAntoonLorentz per descrivere la conduzione elettrica e successivamente applicato in molti altri contesti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] proposta di assegnare alla meccanica le cose che essa poteva trattare e di affidare il resto alla elettrodinamica. HendrikAntoonLorentz (1853-1928) rappresenta in tal senso un esempio illustre. Incapace o non interessato a trovare un modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: HendrikAntoonLorentz, nel suo lavoro del 1875 Over de theorie der quella dell'etere. In ogni caso, la teoria di Lorentz del 1878 ebbe in apparenza un'influenza relativamente scarsa, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] l'elettrone oscillante.
L'elettrone e il periodo successivo
Fu soprattutto grazie all'opera del fisico olandese HendrikAntoonLorentz (1853-1928) che sorgenti e microfisica furono ampiamente introdotti nello studio dell'elettromagnetismo. Almeno a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] improprie. I fisici lo interpretarono come una generalizzazione della teoria degli elettroni (1904) del fisico olandese HendrikAntoonLorentz (1853-1928) e non come una sostanziale revisione delle nozioni ordinarie di spazio, tempo e sostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] metodi statistici nella fisica dell'epoca. Gli esempi più eclatanti sono la teoria dell'elettrone di HendrikAntoonLorentz (1853-1928) ‒ una versione atomistica dell'elettromagnetismo maxwelliano ‒, la teoria elettronica dei metalli di Paul Drude ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] inerziale.
Probabilmente fu proprio l'ignoranza, o la sottovalutazione dell'efficacia logica di quel paradosso, che impedì a HendrikAntoonLorentz e Jules-Henri Poincaré di anticipare di qualche anno la scoperta di Einstein, e che li costrinse a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , la chiamò) e il loro doppio ruolo di unità di carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico HendrikAntoonLorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto tra la carica e la massa di un 'elettrone' che sembrava necessario per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] . In primo luogo, in un importante articolo di rassegna del 1886 sugli esperimenti di deriva dell'etere, HendrikAntoonLorentz (1853-1928) sostenne che Stokes aveva formulato ipotesi contraddittorie sul comportamento dell'etere per interpretare il ...
Leggi Tutto