• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [28]
Biologia [14]
Anatomia [6]
Biografie [6]
Patologia [5]
Storia della biologia [6]
Discipline [5]
Storia della medicina [5]
Chimica [4]
Zoologia [3]

Henle, Friedrich Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Henle, Friedrich Gustav Jacob Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI SANGUIGNI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henle, Friedrich Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

furosemide

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C12H11ClN2O5S. È un potente diuretico che agisce a livello della branca ascendente dell’ansa di Henle del nefrone, provocando inibizione del riassorbimento di sodio; determina, [...] pertanto, perdita di sodio e di acqua, ma anche di potassio. È usato nel trattamento degli scompensi cardiaci con edemi, nell’edema polmonare, negli stati ipertensivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – EDEMA POLMONARE – DIURETICO – POTASSIO – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su furosemide (1)
Mostra Tutti

CENESTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] fondamentale dell'esistenza"; per Maine de Biran, il "sentimento dell'esistenza sensitiva", per Beaunis, il senso generale che noi abbiamo dell'esistenza del nostro corpo; per Ribot, la risultante in confuso ... Leggi Tutto
TAGS: MAINE DE BIRAN – GNOSEOLOGICA – ARISTOTELE – CONDILLAC – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENESTESI (1)
Mostra Tutti

FRORIEP, August von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRORIEP, August von Edoardo Zavattari Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] a Lipsia nel 1875. Prosettore nel 1878 nell'istituto del Henke, professore straordinario nel 1884, fu nel 1895 nominato professore ordinario, succedendo a Henke nella cattedra di anatomia umana di Tubinga. Pubblicò ... Leggi Tutto

torasemide

Dizionario di Medicina (2010)

torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere [...] minima). Le indicazioni sono: edemi di origine cardiaca, epatica e renale, edema polmonare acuto, scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta e cronica, con o senza sindrome nefrosica. La t. può potenziare ... Leggi Tutto

ansa

Dizionario di Medicina (2010)

ansa Il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva come per es. l’intestino, e più spesso i nervi. A. di Henle: porzione di tubulo renale compresa fra il [...] tubulo prossimale e il tubulo distale ... Leggi Tutto

ansa

Enciclopedia on line

In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi. A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il [...] tubulo prossimale e il tubulo distale del rene. Nome di strumenti chirurgici o di laboratorio. A. calda Particolare tipo di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – BATTERIOLOGIA – INTESTINO – ELETTRODO

PARADIDIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADIDIMO (dal gr. παρά "presso" e δίδυμος "testicolo"; lat. scient. paradidymis) Primo Dorello Il paradidimo fu così denominato da W. v. Waldeyer; J. Giraldès lo aveva chiamato corpo innominato, A. [...] v. Kölliker organo di Giraldès, F. G. J. Henle paraepididimo. Rappresenta un residuo di alcuni canali segmentarî del mesonefro e, come dice il suo nome, occupa una posizione prossima al testicolo: infatti è situato tra il canale deferente e il corpo ... Leggi Tutto

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] a Berlino nel 1861. Per l'influenza di grandi maestri, quali G. Henle, W. Wittich, R. Heidenhain, si diede allo studio dell'anatomia e fu nominato professore di questa materia a Strasburgo prima e poi a Berlino. Autore di più di 250 pubblicazioni, ... Leggi Tutto

diurètico

Enciclopedia on line

diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti [...] del tubulo distale, e quindi dalla furosemide e dall’acido etacrinico che sono attivi sulla branca ascendente dell’ansa di Henle, e da altri ancora. Complicanze dell’uso di questi diuretici sono la deplezione potassica, la notevole riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – IDROCLOROTIAZIDE – ACETAZOLAMIDE – FUROSEMIDE – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diurètico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali