Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] sue opere presentano innovazioni tipologico-funzionali.
La formazione: l’influenza di Huyot e lo studio del Rinascimento italiano
HenriLabrouste inizia la sua formazione nell’atelier di Hippolyte Lebas e Antoine Vaudoyer; nel 1819, a soli diciotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] delle nuove tecnologie in un edificio rappresentativo è l’ampliamento della Bibliothèque Impériale, a opera di HenriLabrouste. Tra gli edifici amministrativi, costruiti in ciascuno dei nuovi quartieri periferici, emerge la marie (prefettura) del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , figg. 5-12.
Altri studi:
L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1815 e il 1830: l’architetto HenriLabrouste, in StEtr, 35 (1967), pp. 575-93.
G.A. Mansuelli, Le sens architectural dans les peintures des tombes tarquiniennes avant l ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] è potuto tener conto nel testo: L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1825 e il 1930: l'architetto HenriLabrouste, in St. Etr., XXXV, 1967, pp. 41 ss.; G. Camporeale, Pittori arcaici a Tarquinia, in Röm. Mitt., LXXV, 1968, p. 34 ss ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1801 - Fontainebleau 1875). Vincitore, nel 1824, del Grand Prix, soggiornò a Roma per cinque anni studiando l'architettura antica, poi, tornato a Parigi nel 1830, aprì una scuola privata di architettura (1830-56). Ricollegandosi al razionalismo illuminista, L. promosse, in antitesi al formalismo accademico, soluzioni caratterizzate da un funzionalismo strutturale e decorativo; nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Baltard (1859) e la grande sala di H. P. Fr. Labrouste nella Biblioteca Nazionale (1875) sono opere capitali di questo nuovo sistema, il primo uno stile meno semplice, più drammatico, e Henri du Mont (1610-1684) fissò definitivamente lo stile francese ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di riprendere la città, compiuto da Enrico III e da suo cugino Henri d'Albret nel 1589, dopo l'assassinio di Enrico di Guisa a segni di questo rinnovamento è la biblioteca Sainte-Geneviève (Labrouste, 1850).
Nella seconda metà del sec. XIX e ...
Leggi Tutto