Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.
Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. Dalle necropoli proviene notevole ceramica daunia (8°-3° sec. a.C). Nel 2° sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] dalle fonti storiche, oltre che come nodo stradale - è sul percorso della via Traiana, mentre un'altra strada portava a Herdonia dal Sannio e una terza da Venosa - per gli avvenimenti della seconda guerra punica quando, presa da Annibale nel 212 a ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] 1967; id., Le chantier belge d'Ordona, in Comptes rendus de l'Acad. Inscriptions, 1967, pp. 233-251; id., Belgische Opgravingen in Apulië. Het onderzoek in het antieke Herdonia, in Mededelingen Kon. Vlaamse Akademie van België, Lett., Jg. XXX, 1968 ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] i fratelli Iapige e Peucezio. Centri principali della Daunia erano Arpi, Luceria, Teano Apulo, Canusio, Aecae (Troia), Herdonia (Ordona).
Durante l’età del Bronzo, la Daunia esibisce una cultura appenninica, di cui centro particolarmente importante è ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] a Gnathia, seguendo forse il percorso della più antica ἡμιονικὴ διὰ Πευκετίων di Strabone (vi, 283), la quale da Herdonia scendeva a Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la Via Appia da ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] corrisponde alle produzioni differenziate di Canosa, da una parte, e della Daunia centrale, il cui centro più noto è Herdonia, dall'altra. Il primo gruppo è caratterizzato da una notevole varietà di forme e soprattutto da una straordinaria esuberanza ...
Leggi Tutto
Con questo nome i Greci designavano gli abitanti della Puglia settentrionale, fra l'Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che la leggenda diceva figlio dell'Arcade Licaone, venuto in Italia insieme [...] soprattutto grano, ed era rinomato per la lana delle sue greggi. Centri principali di esso, oltre Arpi, erano Salapia, Herdonia, Gerunium, Luceria, Teanum Apulum, Canusium, la quale ultima però si trovava a sud dell'Ofanto. Presso i Romani il ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] et de Herdoniae, in Thèmes de recherches sur. les villes antiques d'occident, Strasbourg 1971, Parigi 1977, pp. 253-264; id., Herdonia, Foggia 1982; id., A la recherche du premier forum d'Ordona (FG), in Taras, III, 1983, pp. 125-131; id., Ordona ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] straordinario incremento negli ultimi anni. Nella P. settentrionale è stato assai importante lo scavo sistematico di Herdonia, condotto ininterrottamente dal Centre belge de recherches archéologiques. Di grande interesse sono state anche le ricerche ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] (Leipzig 1920).
M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, prefazione, ibid., pp. I-C; Herdonia. Scoperta di una città, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Rome 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto