• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [28]
Patologia [20]
Biologia [14]
Microbiologia [6]
Genetica [4]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [3]
Temi generali [2]

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] una somiglianza morfologica con gli h. veri (h. tricofitico ecc.). A partire dagli anni 1980 sono stati isolati: a) human herpesvirus 6, o HHV-6. Isolato nel 1986 da pazienti con malattie linfoproliferative; infetta i linfociti T CD4+, nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

cidofovir

Dizionario di Medicina (2010)

cidofovir Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ... Leggi Tutto

herpes

Dizionario di Medicina (2010)

herpes Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] dell’apparato genitale. Herpes labialis Questa forma di h. è causata prevalentemete dal virus h. simplex. Inizialmente il soggetto colpito presenta una sensazione di prurito a livello delle labbra, superiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpes (2)
Mostra Tutti

sesta malattia

Enciclopedia on line

sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni [...] perché l’eruzione cutanea, di aspetto morbilliforme, compare bruscamente dopo la scomparsa della febbre (che ha in genere la breve durata di 3-5 giorni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESANTEMA CRITICO – ERUZIONE CUTANEA – MORBILLIFORME – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesta malattia (2)
Mostra Tutti

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)

Dizionario di Medicina (2010)

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV) Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] aumento di volume (citomegalia) e comparsa di inclusioni nucleari e citoplasmatiche. In partic., il c. umano, denominato anche HHV-5 (Human Herpes Virus 5), è un virus strettamente legato al suo ospite ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D’ORGANO – LIQUIDO SEMINALE – RITARDO MENTALE – HERPES SIMPLEX – HERPESVIRIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV) (1)
Mostra Tutti

HSV (sigla dell'ingl. Herpes Simplex Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HSV (sigla dell’ingl. Herpes Simplex Virus), virus ) Virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. ... Leggi Tutto

desossivirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus caratterizzati dalla presenza di DNA. In questo gruppo rientrano i papovavirus, gli adenovirus, gli herpesvirus e i poxvirus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: HERPESVIRUS – ADENOVIRUS – POXVIRUS – DNA

varicella

Enciclopedia on line

varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione [...] è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. Talora, però, il virus permane allo stato latente nei gangli dei nervi sensitivi, rendendo possibile una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – HERPES ZOSTER – HERPESVIRUS – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicella (2)
Mostra Tutti

Epstein, Michael Antony

Enciclopedia on line

Medico inglese (n. Londra 1921), prof. di patologia (1968-85) all'univ. di Bristol. Insieme a Yvonne M. Barr ha identificato nel 1964 un herpesvirus, agente responsabile della mononucleosi infettiva (virus [...] di E.-Barr, contrassegnato internazionalmente con il simbolo EB). Dal 2001 è membro onorario del Wolfson College di Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – HERPESVIRUS – BRISTOL – LONDRA

antivirali

Enciclopedia on line

Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] è un altro inibitore della sintesi del DNA virale che mostra invece un’elevata specificità nei confronti della DNA-polimerasi degli herpesvirus e del virus dell’epatite B (fig. 2). Tra gli analoghi nucleosidici il più studiato è l’azidotimidina (AZT ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL’EPATITE B – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDI NUCLEICI – AZIDOTIMIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antivirali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
herpesvirus
herpesvirus herpesvìrus 〈e-〉 s. m. [comp. del lat. scient. herpes e virus]. – Denominazione di un gruppo di virus (detti anche virus erpetici), agenti patogeni di varie affezioni, sia dell’uomo (malattie erpetiche, herpes zoster, mononucleosi...
èrpete
erpete èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali