• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

ETEROSTRACI

Enciclopedia Italiana (1932)

Pesci fossili del Paleozoico inferiore appartenenti agli Ostracodermi (v.) e caratterizzati da un esoscheletro formato da squamme o da piastre composte di tre strati distinti, l'interno dei quali risulta da sottili lamelle parallele, mentre la zona intermedia presenta numerose lacune e lo strato superficiale risulta di pieghe parallele di vaso-dentina. Scudo dorsale formato da poche piastre o assente; ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – INGHILTERRA – PALEOZOICO – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROSTRACI (1)
Mostra Tutti

PLACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACODERMI (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi) Geremia d'Erasmo Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, [...] di questi pesci (Asterolepis, Pterichthys, Bothriolepis, ecc.) offrono caratteri di maggiore affinità con gli Anaspida, gli Heterostraci e gli Osteostraci e possono pertanto costituire, col nome di Antiarchi, un ordine distinto della sottoclasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACODERMI (1)
Mostra Tutti

OSTRACODERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle") Mario Tirelli Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] e dai Pesci attuali. Si dividono negli ordini: Anaspida, con le famiglie: Birkeniidae, Pterolepidae, Lasaniidae; Heterostraci (v. eterostraci), con le famiglie: Coelolepidae, Pteraspidae, Drepanaspidae; Osteostraci, con le famiglie: Ateleaspidae ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – RICCI DI MARE – HETEROSTRACI – OSTEOSTRACI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODERMI (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
-òstraci
-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...
eteròstraci
eterostraci eteròstraci (o eteròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Heterostraci, comp. di hetero- «etero-» e -ostraci]. – Superordine di pesci fossili, del gruppo ostracodermi, caratteristici del periodo paleozoico inferiore, privi di pinne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali