• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Ièmpsale

Enciclopedia on line

Nome di due re di Numidia: Iempsale I, secondogenito di Micipsa, alla morte del padre (118 a. C.) regnò assieme al fratello Aderbale e a Giugurta, dal quale fu presto assassinato (116); Iempsale II, di cui non è chiara l'eventuale parentela col precedente, era re già nell'88; cacciato alcuni anni dopo dai sudditi, fu rimesso sul trono da Pompeo; era già morto nel 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEMPSALE II – GIUGURTA – ADERBALE – HIEMPSAL – MICIPSA

GIUBA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas) A. Charbonneaux Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II. Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] per la barba, sicché il rancore personale accrebbe il suo odio per Roma. Si schierò con i seguaci di Pompeo contro Cesare; dopo la sconfitta di Tapso, vinto definitivamente, si diede la morte (46 a. C.). ... Leggi Tutto

DATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] 1881, p. 7. Bibl.: F. Flamini, Leonardo di P. Dati, in Giorn. stor. d. letter. it., XVI, pp. 1-107, e Ancora dell'Hiempsal e del Dati, ibid., XXII, p. 415 seg.; P. Tacchi Venturi, Il ritrovamento della pietra tombale di L. D. vescovo di Massa, in ... Leggi Tutto
TAGS: CERTAME CORONARIO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIORDANO ORSINI – LINGUA ITALIANA – METRI CLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] per impadronirsi del fratello Antonio. Al C., che era stato arciprete della basilica lateranense, aveva dedicato la sua tragedia Hiempsal Leonardo Dati e una traduzione di Aristotele Giorgio di Trebisonda, alcuni versi G. A. Campano e il Porcellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] pasto al marito. Mentre Correr s’ispirava al mito ovidiano, il notaio fiorentino Leonardo Dati popola la sua tragedia Hiempsal (1442) di personaggi storici e allegorici. Sono appunto Strage e Tradimento, convocati da Erebo e Invidia a raccontare nel ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali