• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [23]
Arti visive [16]
Biografie [4]
Europa [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Strutture architettoniche [1]
Italia [1]
Epoche storiche [1]

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] costituisce uno dei tipi favoriti della monetazione di Imera, fino alla distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 408 a. C. Per quanto nell'ambito dei varî tipi si notino innumerevoli varianti ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra) Pirro MARCONI Gaetano Mario COLUMBA Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] dei Lincei, XVIII (1907); L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze 1914, saggi IV e VI; P. Marconi, Il tempio dorico di Himera, Roma 1931; sulla battaglia, v.: A. Holm, Storia della Sic. nell'ant., trad. it., I, Torino 1896, p. 394 segg.; O ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TERMINI IMERESE – INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] sulla topografia d'Imera e sugli avanzi del t. di Bonfornello, in Mon. Ant. Lincei, 1907, XVIII, cc. 385 ss.; P. Marconi, Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del temenos, Roma 1931; J. Bovio Marconi, in Not. Scavi, 1935, p. 201 ss.; B. Pace ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] , V App., 1992, pp. 603-604. Id., s.v. Imera, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.). Himera, III, 2. Le aree sacre, Roma 1996. Più in dettaglio: A. Trevor Hodge, Notes on Three Western Greek Temples, in AJA, 68 (1964), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] 335-342; R. Mollo Mezzena, in Da Nissa a Maktorion, Caltanissetta 1990, p. 36 ss.; ead., in Atti del Convegno di Storia e Archeologia della media e bassa valle dell'Himera. Terza giornata di studi sull'archeologia licatese, Palermo 1993. (E. De Miro) ... Leggi Tutto

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum) V. Tusa Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] e le prime vicende storiche di questa città: Tucidide non la ricorda tra gli stanziamenti greci nella costa settentrionale dell'isola, e, d'altro canto, non ci sono prove sicure per affermare una probabile ... Leggi Tutto

KASSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSAR D. Adamesteanu Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] S. Le due vallate dei fiumi sono state le vie di penetrazione verso l'interno delle due città della costa: Agrigento e Himera, quest'ultima, già sul finire del VI sec., dominata dai tiranni di Agrigento. La posizione, già rinforzata per natura, venne ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA D. Adamesteanu Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa. Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] Salso (l'antico Himera), non esiste alcuna opera militare; questa si trova sul lato meridionale, il solo accessibile. La sistemazione degli edifici è a terrazze parallele che iniziano a N e finiscono al limite S a terrazze. L'impianto attuale della ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372) N. Bonacasa La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] greci in Sicilia nell'VIII e VII sec. a.C. (CronAStorArt, XVII), Catania 1980, p. 77 ss.; N. Bonacasa, Dei e culti di Himera, in Φίλιας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, p. 259 ss.; id., Il problema archeologico di ... Leggi Tutto

LICATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995 LICATA D. Adamesteanu La città moderna, sulla costa meridionale della Sicilia, corrisponde all'antica Phintias, che sorgeva su una parte del complesso che forma la [...] Montagna di L., antico promontorio Èknomon, ad O delle foci del fiume Salso, l'antico Himera inferiore. Nella seconda metà del VII sec. a. C. Phintias entrò a far parte della zona di influenza dei Rodio-Cretesi in camìnino verso la rocca di Akragas. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali