• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Biografie [3]
America [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Storia economica [1]

hispanidad

Enciclopedia on line

Il complesso dei caratteri culturali propri dei paesi di lingua spagnola. Più ampiamente, coscienza di un legame ideale fra la Spagna e i paesi originati dalla conquista spagnola dell’America, aventi un comune patrimonio spirituale, culturale e religioso (➔ ispano-americanismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – SPAGNA

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia on line

Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] y Gasset, dall'esigenza di definire il posto della Spagna nell'Europa industrializzata, U. identificò il ruolo della hispanidad nel mantenimento del "senso tragico della vita", cioè nella viva coscienza delle antinomie fondamentali (ragione e fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO – HISPANIDAD – SALAMANCA – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

ispano-americanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a ravvicinare gli Stati dell’America Latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime colonie nel 1898. Di tale ideale fu sostenitore soprattutto [...] vari saggi, apparsi a partire dal 1931 in Acción Española e poi raccolti in La defensa de la hispanidad, inseriva l’idea ispano-americanistica in una concezione politica e sociale essenzialmente tradizionalista e cattolica. Assai debole fu tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AMERICA LATINA – HISPANIDAD – URUGUAY – MESSICO – UNESCO

Maeztu, Ramiro de

Enciclopedia on line

Maeztu, Ramiro de Scrittore e giornalista spagnolo (Vitoria 1875 - Madrid 1936), tra i più rappresentativi della generazione detta del '98. Un soggiorno in Inghilterra e letture di Nietzsche gli ispirarono Hacia otra España [...] al cattolicesimo si manifesta in La crisis del humanismo (1919), opera fondamentale nella sua ideologia. Defensa de la hispanidad (1934) rappresenta il superamento dell'atteggiamento negativo della generazione del '98 e l'accettazione e difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – LIBERALISMO

García Morente, Manuel

Enciclopedia on line

Pensatore spagnolo (Arjonilla, Jaén, 1888 - Madrid 1942), intimo amico e collaboratore di J. Ortega y Gasset. È autore di numerose traduzioni da Kant, Leibniz, Spengler, ecc. e di opere originali: La estética [...] de Kant (1917). Negli ultimi anni, dopo una crisi religiosa che lo portò a farsi sacerdote (1940), s'interessò principalmente di problemi teologici e storici pubblicando fra l'altro Idea de la Hispanidad (1938), Introducción a la filosofía (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI BERGSON – HISPANIDAD – LEIBNIZ – MADRID – JAÉN

García Morente, Manuel

Dizionario di filosofia (2009)

Garcia Morente, Manuel García Morente, Manuel Pensatore spagnolo (Arjonilla, Jaén, 1888 - Madrid 1942). Amico e collaboratore di Ortega y Gasset, è autore di numerose traduzioni da Kant, Leibniz, Spengler [...] (1917). Negli ultimi anni, dopo una crisi religiosa che lo portò a farsi sacerdote (1940), s’interessò principalmente di problemi teologici e storici, pubblicando fra l’altro Idea de la Hispanidad (1938), Introducción a la filosofía (post., 1943). ... Leggi Tutto

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] e acuita intenzione teorica, in La realidad histórica de España (Messico 1954) ha offerto un'interpretazione globale della "hispanidad" in cui l'elemento caratteristico è individuato in una sorta di vitalismo perpetuo, estraneo a forme razionali e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

SPREGELBURD, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPREGELBURD, Rafael Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale e cinematografico argentino, nato a Buenos Aires il 3 aprile 1970. Formatosi con Ricardo Bartís, Mauricio Kartun [...] a numerosi lungometraggi. Bibliografia: O. Pellettieri, Historia del teatro argentino en Buenos Aires, Buenos Aires 2005; Nueva Hispanidad, a cura di D. Carnevali, M. Cherubini, «Il Patalogo 31. Annuario del teatro», 2008; R. Spregelburd, Eptalogia ... Leggi Tutto
TAGS: HIERONYMUS BOSCH – TIRSO DE MOLINA – AMERICA LATINA – STEVEN BERKOFF – HAROLD PINTER

ORTESE, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTESE, Anna Maria Monica Farnetti ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà. Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] prosa si rivelò provvidenziale, giacché Pellirossa, racconto ambientato fra gli indiani d’America e precocemente rivelatore dell’elettiva hispanidad dell’autrice, segnò per lei, nonché per chi la lesse, un immediato e indubbio traguardo espressivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MASSIMO BONTEMPELLI – GIANCARLO VIGORELLI – CARLO EMILIO GADDA – GOFFREDO BELLONCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] che unisce pupazzi, attori, documentari e disegni. Bibliografia: S. Chinzari, P. Ruffini, Nuova scena italiana, Roma 2000; Nueva Hispanidad, a cura di D. Carnevali, M. Cherubini, «Il Patalogo 31», 2008, pp. 292-407; Lexique du drame moderne ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ispanità
ispanita ispanità s. f. [der. di ispano, come traduz. dello spagn. hispanidad]. – 1. Il complesso dei caratteri culturali proprî dei paesi di lingua spagnola; anche, la coscienza di un legame ideale fra la Spagna e i paesi originati dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali