• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BERGMAN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge una sorprendente capacità di trovar materiale nuovo ed originale e di raccontare in modo da incatenare con l'imprevedibilità degli svolgimenti l'attenzione del lettore. Le sue opere principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – F. BÖÖK

Bergman, Hjalmar

Enciclopedia on line

Bergman, Hjalmar Scrittore svedese (Örebro 1883 - Berlino 1931). Figlio d'un bancario di Örebro conobbe quell'ottocentesco mondo di provincia gretto, affarista, che tanto spesso ricorre nella sua narrativa. Dal 1901 al 1911 soggiornò per lunghi periodi a Roma e a Firenze. La sua arte giunse a maturazione con il romanzo di vita provinciale: Hans nåds testamente ("Il testamento di Sua Grazia", 1910). È già qui presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – FIRENZE – ÖREBRO – ANIME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vaste aree depresse, occupate dagli ampî bacini lacustri del Mälar e Hjälmar a NE. del Vätter al centro e del Väner a nella lirica - fra il pathos grave e triste di B. Bergman, l'impetuoso lirismo di Siwertz e la fresca borghese bohème di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] letteratura da poeti e narratori come Thomas Stearns Eliot, Stefan Zweig, Thomas Mann, André Gide, David Herbert Lawrence, Hjalmar Bergman, Georg Groddeck ma anche dagli scrittori del flusso di coscienza o del monologo interiore come James Joyce e ... Leggi Tutto

Paesi scandinavi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Paesi scandinavi Anna Maria Segala Svezia In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, [...] allora altre traduzioni, tutte con introduzioni riferite al clima culturale del tempo, a partire da quella dello scrittore Hjalmar Bergman, del 1914, per proseguire con le traduzioni di Karin Hybinette (1958), Einar Bensow (1971), Marco Morner (2008 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – THOMAS BABINGTON MACAULAY – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – HANS PETER L’ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi scandinavi (4)
Mostra Tutti

Bergman, Bo Hjalmar

Enciclopedia on line

Lirico, narratore e critico svedese (Stoccolma 1869 - ivi 1967), membro dell'Accademia (1925). La sua attività poetica iniziatasi con le liriche: Marionetterna ("Le marionette", 1903) e con le novelle: Drommen ("Il sogno", 1904) e protrattasi per oltre mezzo secolo (nel 1960 uscì una raccolta di poesie: Blott ett är ditt "Solo una cosa è tua" e nel 1962 Makter "Potenze") testimonia un modesto ma schietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali