• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [7]
Archeologia [4]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Biografie [2]
Elettrotecnica [1]
Ingegneria [1]

Hjort, Peder

Enciclopedia on line

Hjort, Peder Studioso e filosofo danese (Taarnby 1793 - Copenaghen 1871). Parteggiò per A. G. Oehlenschläger nella nota polemica di questo contro J. L. Heiberg. Tra i suoi lavori: Kritiske Bidrag til nyere dansk Taenkemaades ("Contributo critico alla storia del pensiero danese moderno", 1852-67) e Udvalgte Breve fra Maend og Kvinder ("Lettere scelte di uomini e donne", 1867-69), importante per la conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hjort, Peder (1)
Mostra Tutti

Wecksell, Josef Julius

Enciclopedia on line

Wecksell, Josef Julius Poeta finlandese di lingua svedese (Turku 1838 - Helsinki 1907); lirico fine e malinconico, scrisse poesie di eccezionale bellezza (Valda ungdomsdikter "Poesie giovanili scelte", 1860) e la tragedia Daniel [...] Hjort (1862), che fu ridotta a opera e musicata da S. Palmgren. Morì pazzo. L'ediz. definitiva delle sue poesie (Samlade dikter "Raccolta di poesie") è del 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – HJORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wecksell, Josef Julius (1)
Mostra Tutti

PALMGREN, Selim

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMGREN, Selim Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Björneborg (Finlandia) il 16 febbraio 1878. Studiò al conservatorio di Helsinki (M. Wegelius) e più tardi ebbe lezioni di pianoforte [...] è insegnante di composizione alla scuola di musica Eastman a Rochester (Stati Uniti d'America). Ha scritto le opere Daniel Hjort (Helsinki 1910) e Peter Schlemihl, musica corale, musiche di scena, ma soprattutto musica pianistica fra cui due Concerti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMGREN, Selim (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ S. Manacorda Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] ; E.B. Garrison, Dating the Vatican Last Judgment Panel: Monument versus Document, La Bibliofilia 72, 1970, pp. 121-160; Ø. Hjort, The Frescoes of Castel Sant'Elia. A Problem of Stylistic Attribution, Hafnia 1, 1970, pp. 7-33; P. Hoegger, Die Fresken ... Leggi Tutto

GIBILTERRA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43) Giovanni Platania Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] spedizioni norvegesi del Michael Sars, le danesi del Thor e del Dana furono oggetto di numerosi studî di Murray, Wolfenden, Hjort, J. Schmidt, Nielsen, Schott, e di altri, fino alle recenti di Rafael de Buen, dell'Istituto oceanografico spagnolo. La ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Roma 1995, pp. 3-7; Ø. Hjort, ''Except on Doors'': Reflections on a Curious Passage in the Letter from Hyaptios of Ephesus to Julian of Atramyttion, in Byzantine East ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. con busti angelici per i quali è stata però suggerita una datazione al sec. 11° (Belting, 1972; Grabar, 1976, nr. 8; Hjort, 1979, figg. 41-53). Si segnala inoltre un piccolo c. di Istanbul (Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nr. 240) sulla cui fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

MURRAY, Sir John

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Sir John Francesco Vercelli Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] Michael Sars. Il volume The Depths of the Ocean (Londra 1912), pubblicato in collaborazione col dott. J. Hjort, espone le ricerche planctoniche, batimetriche, biologiche e fotometriche compiute durante tale crociera. Il suo volume di sintesi The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Sir John (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di R. Farioli Campanati, I, Ravenna 1983b, pp. 73-84; Il mosaico, a cura di C. Bertelli, Milano 1988; Ø. Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San Vitale ed altri restauri, "Atti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

DRAGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Macchina usata, per lo scavo e la rimozione di materiali posti sott'acqua, nelle opere d'ingegneria marittima e fluviale (v. escavatrici, macchine). Si chiama anche draga uno strumento usato per raccogliere [...] metà dei lati convessi si dispongono le aste mobili per l'attacco al cavo di rimorchio. La fig. 2 rappresenta il gangano a staffe di Monaco. Bibl.: J. Richard, L'Océanographie, Parigi 1907; J. Murray e J. Hjort, The depths of the Ocean, Londra 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI – HJORT
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali