• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

Houbraken, Arnold

Enciclopedia on line

Houbraken, Arnold Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande teatro dei pittori e delle pittrici olandesi", 1718-21), che è la principale fonte per la conoscenza dei pittori olandesi del sec. 17º. Il figlio Jacobus (Dordrecht 1698 - Amsterdam 1780) è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houbraken, Arnold (1)
Mostra Tutti

HOUBRAKEN, Giovanni e Niccolino van

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUBRAKEN, Giovanni e Niccolino van (Vanhoubracken, o anche, storpiato, Vanderbrach) G. I. Hoogewerff Pittori. Il primo, che si dice scolaro di Rubens e compagno di Matteo Stomer, lavorava già verso [...] il 1635 a Messina dove gli furono ordinati diversi quadri d'altare, ma nel 1674 abbandonò quella città, accompagnato dalla sua famiglia, per recarsi a Livorno. Era pittore anche suo figlio, Ettore, della ... Leggi Tutto

KONINCK, Philips de

Enciclopedia Italiana (1933)

KONINCK (o Koningh), Philips de G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam il 5 novembre 1619, morto ivi il 2 ottobre 1688. Forse parente di Salomon de Koninck (v.), secondo il Houbraken era scolaro [...] di Rembrandt, ma dal 1639 in poi fu certo allievo di suo fratello maggiore Jacob de K., il vecchio. Fu come il fratello soprattutto paesista, ma di concetti assai più grandiosi. Dipinse con preferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONINCK, Philips de (1)
Mostra Tutti

OVENS, Jürgen

Enciclopedia Italiana (1935)

OVENS, Jürgen Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Toenning nel 1623, morto a Friedrichstadt sull'Eider il 9 dicembre 1678. Intorno al 1640 si recò in Olanda, dove fu allievo del Houbraken e poi [...] del Rembrandt. Tuttavia il suo primo ritratto datato, del 1642 (a Chicago), rivela l'influsso del Van Dyck. Dal 1650 lavorò specialmente per la corte di Gottorf, eseguendo in prevalenza ritratti. Nel 1651 ... Leggi Tutto

Weyerman, Jacob Campo

Enciclopedia on line

Pittore e letterato (Breda 1677 - L'Aia 1747); dipinse quadri con fiori e frutta, alla maniera di Van Huysum; autore di De Leevens-Beschryvingen der nederlandsche konst-Schilders en konst-Schilderessen [...] ("Biografia degli artisti e delle artiste olandesi", 3 voll., 1729; 4º vol., post., 1769), in gran parte plagio del Groote Schougurgh di A. Houbraken: la sua letteratura libellistica lo portò in prigione, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodríguez, Alonso

Enciclopedia on line

Rodríguez, Alonso Pittore (Messina 1578 - ivi 1648). Allievo a Messina di G. S. Comandè, fu a Venezia, a Napoli, a Roma (1606) e (prima del 1610) di nuovo a Messina. I dipinti del primo periodo rivelano un'adesione fedele [...] , Messina, Museo Regionale), che si arricchì nella maturità dell'influsso di pittori nordici come M. Stomer e G. van Houbraken (Presentazione di Maria al tempio, Messina, Museo Regionale). Furono pittori anche il fratello Luigi (m. Napoli 1630), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – HOUBRAKEN – COMANDÈ – MESSINA – VENEZIA

WEYERMAN, Jacob Campo

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYERMAN (o Weyermans), Jacob Campo G. I. Hoogewerff Pittore e letterato, nato a Breda il 9 agosto 1677, morto a L'Aia nel marzo del 1747. Dipinse quadri con fiori e frutta più o meno nel genere di [...] Konstschilders en Konstschilderessen, uscita a L'Aia nel 1729 in tre volumi. Plagio protervo del Groote Schouburgh di Arnold Houbraken, sconciato in molti brani, e aggiornato con qualche notizia, tutt'altro che imparziale, su artisti coetanei. Il W ... Leggi Tutto

SEITER, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITER, Daniel Simone Mattiello – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] D. S. a Torino, in Barockberichte, 1999, nn. 22-23, pp. 368-384; H.J. Horn, The Golden Age revisited. Arnold Houbraken’s Great theatre of Netherlandish painters and paintresses, I, Doornspijk 2000, pp. 260, 380; M. Kunze, D. S., 1647-1705. Die ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITER, Daniel (1)
Mostra Tutti

TERBORCH, Gerard

Enciclopedia Italiana (1937)

TERBORCH, Gerard G. I. Hoogewerff Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio. Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] ). Il dipinto, su rame (Nacional Gallery di Londra), ha servito evidentemente per l'incisione eseguita da Jonas Suyderhoef. Secondo il Houbraken, il T. si sarebbe poi recato alla corte di Madrid; ma non si hanno prove di una sua attività in Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERBORCH, Gerard (1)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] corso della sua lunga attività, in collaborazione anche con vari paesaggisti, tra cui Crescenzio Onofri, Marco Ricci, Nicola van Houbraken, Jean-Baptiste Feret. Nel 1703 è documentato a Firenze dove, insieme con Peruzzini, lavorò tra l'altro per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali