• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [11]
America [9]
Temi generali [7]
Oceania [3]
Storia [3]
Africa [2]
Asia [2]
Europa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Geografia [1]

HUANUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

HUANUCO (A. T., 153-154) Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] . Ha circa 6000 ab. (1927), ed è sede vescovile. Ha attivi commerci, specialmente con Cerro de Pasco. Il dipartimento di Huánuco è compreso tra quelli di S. Martín, Loreto, Junín e Ancachs; comprende le alte vallate del Marañón e del Huallaga ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CERRO DE PASCO – ALLEVAMENTO – MARAÑÓN – PERÙ

Prado, Mariano Ignacio

Enciclopedia on line

Prado, Mariano Ignacio Generale e uomo politico peruviano (Huánuco 1826 - Parigi 1901); capeggiò (1865) la rivoluzione contro J. A. Pezet; assunta la dittatura, ottenne (1866) l'alleanza del Cile nel conflitto contro la Spagna. [...] Deposto (1868) per un'impopolare politica amministrativa ed economica, P. fu chiamato alla presidenza nel 1876; fautore della guerra contro il Cile, le successive sconfitte portarono alla sua caduta (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUÁNUCO – PARIGI – SPAGNA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prado, Mariano Ignacio (1)
Mostra Tutti

ANCACHS

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento del Perù, situato tra quelli di Lima, Junín, Huánuco e Libertad, dai quali ultimi lo divide il Marañon; ad ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Ha suolo prevalentemente montuoso: la Cordigliera [...] Occidentale lo attraversa in due potenti catene montuose: la Cordillera Blanca e la Cordillera Negra. La prima nel Huascarán raggiunge l'imponente altezza di 6760 metri. L'Ancachs ha una superficie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – OCEANO PACIFICO – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

HOJEDA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1933)

HOJEDA, Diego de Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] Lima passò nel collegio di Cuzco, dove subì le ingiustizie di troppo zelanti superiori, che lo confinarono nella lontana sede di Huánuco. Oltre ai versi in lode dell'Arauco domado di Pedro de Oña, è rimasta di lui La Cristíada (Siviglia 1611), poema ... Leggi Tutto

JUNÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNÍN (A. T, 153-154) Riccardo Riccardi Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] e Cuzco (a S.) e di Loreto (a E.), e ha una superficie di 59.105 kmq. e una popolazione stimata, nel 1927, di 450.000 ab. (7,5 per kmq.), in assoluta prevalenza Indî quasi puri. Il territorio è montuoso ... Leggi Tutto

SAN MARTÍN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN (A. T., 153-154) MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] Confina con i dipartimenti di Amazonas, Huánuco e Loreto e ha una superficie di 45.202 kmq. (più della Danimarca) e una popolazione (1927) di soli 65.000 ab. (1,4 per kmq.), che vivono soprattutto nelle valli dello Haullaga e dei suoi numerosi ... Leggi Tutto

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] , 0,3 per kmq.). Confina con l'Ecuador, la Colombia, il Brasile e i dipartimenti di Madre de Dios, Cuzco, Junín, Huánuco, S. Martín e Amazonas e comprende un territorio in massima parte basso, pianeggiante e coperto da grandi foreste tropicali (la ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] la sierra i dati sono scarsi, ma è documentata l'esistenza di villaggi; nell'area tra il Río Santa e Huánuco apparvero recinti templari. Durante il Periodo Iniziale (1800-900 a.C.) sulla costa settentrionale gli insediamenti si spostarono verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

RATANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] oltre una sostanza cristallizzabile, la ratanina (C10H13NO2), solubile in alcool e in acqua. Questa droga, usata da tempo immemorabile a Huánuco e Lima come rimedio per l'igiene della bocca e dei denti, è stata importata in Europa nei primi anni del ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ACIDO TANNICO – LEGUMINOSE – PERIANZIO – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATANIA (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] a Tarapacá a studiarvi i giacimenti di nitrato di sodio. Dal 1855 al 1858 salì nuovamente sui monti di Chanchamayo, visitò Huánuco, Cuzco e la valle dell'Urubamba. Dal 1859 al 1861 viaggiò nel Perù settentrionale e visitò una parte dei bacini dello ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali