• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [16]
Storia [8]
Religioni [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

HUC, Èvariste-Régis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUC, Èvariste-Régis Luigi PALADINI Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] della Missione a Parigi e fu ordinato sacerdote il 28 gennaio del 1839. Imbarcatosi a Le Havre due mesi dopo, il 1° agosto giunse a Macao. Passato a Si wan tze il 17 giugno 1841, ove prese il nome cinese ... Leggi Tutto

Derème, Tristan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Philippe Huc (Marmande 1889 - Oloron-Sainte-Marie, Basses-Pyrénées, 1941). Insieme con P.-J. Toulet,J.-M. Bernard e J. Pellerin, fu uno dei fondatori della École fantaisiste. [...] Tra le sue raccolte poetiche più importanti: La flûte fleurie (1913); Le poème des chimères étranglées (1919); La verdure dorée (1922); Le zodiaque et les étoiles sur Paris (1928); Poèmes des colombes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – HUC

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile che discende da Huc de L. (1133-56), così chiamato dal castello omonimo vicino a Mödling, presso Vienna. Si suddivise in seguito in due linee principali, l'una moravo-austriaca di [...] L. Nikolsburg, l'altra stiriana di L. Murau, quest'ultima (cui appartenne, nel sec. 13º, il "Minnesänger" Ulrich) estintasi nel 1619. Nel 1560 i L. persero Nikolsburg che fu venduta, ma agli inizî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO VI – ASBURGO – STIRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (1)
Mostra Tutti

Chern Shiing-Shen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chern Shiing-Shen Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Ulrico di Zatzikhoven

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (fine sec. 12º), originario della Turgovia. Compose (1195 ca.) il poema Lanzelet, in cui imitò un originale francese, che aveva ricevuto da Huc de Morville, uno degli ostaggi inviati da Riccardo [...] Cuor di Leone al duca Leopoldo d'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – TEDESCO – HUC

BATAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] l'infanzia a Bordeneuve; ma dall'adolescenza in poi si fissò a Parigi, dove compì anche studî artistici in una scuola di belle arti, con l'intento di dedicarsi alla pittura. Nel 1894 diresse un journal ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – MADAME BOVARY – LEONE TOLSTOJ – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Henry (1)
Mostra Tutti

slacciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

slacciarsi Bruno Basile Solo in If XII 22 Qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'i colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'io lo Minotauro, dove la forma [...] strofico delle fonti classiche a cui D. fece riferimento: Virgilio (Aen. II 223 ss. " Qualis mugitus, fugit cum saucius aram / taurus et incertam excussit cervice securim ") o Seneca (Oed. 341 " Taurus, duos perpessus ictus huc et huc dubius ruit "). ... Leggi Tutto

ANTONIO degli Organi

Enciclopedia Italiana (1929)

Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo [...] a gara nel tessergli l'elogio funebre. Il Poliziano così scrisse, tra l'altro, riferendosi a lui: Quae non diverso gens huc properabat ab orbe, ut biberet dulcem carminis aure sonum? In S. Maria del Fiore fu apposto al suo busto, opera di Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO SQUARCIALUPI – BENEDETTO DA MAIANO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO degli Organi (3)
Mostra Tutti

Samaritana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Samaritana Angelo Penna Donna di un villaggio della Samaria. Il Vangelo non ne riporta il nome; per questo è passata alla storia con l'aggettivo che ne ricorda la stirpe e la regione. I Samaritani costituivano [...] se non con l'acqua onde la femminetta / samaritana domandò la grazia (Pg XXI 3). L'ultimo verso si riferisce alla richiesta, intesa in senso diverso, della donna: " Domine, da mihi hanc aquam, ut non sitiam, neque veniam huc haurire " (Ioann. 4, 15). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali