• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Biologia [1]

Hultsch, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco della matematica (Dresda 1833 - ivi 1906). Rettore della Kreuzschule di Dresda, la sua produzione scientifica fu rivolta soprattutto alla metrologia greca e romana (Metrologicorum scriptorum reliquiae, 2 voll., 1864-66; Griechische und römische Metrologie, 2a ed. 1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hultsch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

ERONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] T. L. Heath). I suoi trattati hanno avuto la fortuna di giungerci quasi intatti. La fama di cui hanno goduto per lungo tempo (e soprattutto il libro sulle macchine da guerra) ha consacrato E. come il più ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ERONE DI ALESSANDRIA – ANTICA GRECIA – SEMIPERIMETRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERONE d'Alessandria (1)
Mostra Tutti

IOULIANOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] reliquiae, p. 54 ss.). Un I. architetto, o più propriamente meccanico, è menzionato in una lettera di Aeneas (Ep. graec., ed. Cuiacus, 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi ... Leggi Tutto

ACETABULO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'acetabulum (ὀξύβαϕον), propriamente recipiente per conservare l'aceto, era una misura di capacità eguale a 1/4 di hemina o a 1/8 di sestario (litri 0,068). Bibl.: Hultsch, Griech. und röm. Metrol., [...] 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 116 seg., 118, 122 ... Leggi Tutto
TAGS: HULTSCH – LIPSIA

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] i lavori metrologici, campo dove i Tedeschi seppero guadagnare i primi posti, di W. Dorpfeld, H. Nissen, C. F. Lehmann, Fr. Hultsch, J. Brandis, E. Pernice, O. Viedebanntt, Häberlin, e i più recenti di W. Gieseke; i lavori di numismatica romana di H ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

IUGERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGERO (lat. iugĕrum) Angelo SEGRE Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] si divide in 2 versus di 120 × 120 piedi, differenti dal versus osco-umbro, di 100 × 100 piedi oschi. Bibl.: F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 83 segg., 606 segg.; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2506-2507; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGERO (1)
Mostra Tutti

COTILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura greca di capacità degli aridi. Ve ne sono di molte sorte. Quella attica è uguale a ¼ di choenix attica (litri 0,2739). Una cotile d'acqua pesava 10 once romane ed era chiamata ἡμίνα (hemina). Eguale [...] alessandrina corrisponde a ½ hin (l. 0,242), a 1/12 di choes, a 1/144 di metreta di 12 choes. Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Vierdebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1546-48; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p ... Leggi Tutto
TAGS: METRETA – HULTSCH – BERLINO – BOLOGNA – ATTICA

ANTONINIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel 215 Caracalla introdusse nella circolazione romana un nominale d'argento che da lui si chiamò antoninianus, caratterizzato dalla corona radiata nei pezzi recanti l'effigie dell'imperatore, e dal [...] ἀσσάρια) conformemente all'uso ormai diffuso nelle provincie di contromarcare i pezzi di rame col loro valore in assi. Il Hultsch (Metrologie, 2ª ed., p. 322, n. 3) trova modo di ragguagliare l'assegno tribunizio di 100 aurei, 1000 argentei aureliani ... Leggi Tutto
TAGS: CARACALLA – AURELIANO – GALLIENO – SESTERZÎ – HULTSCH

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus) Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] , il risultato che, di tutte le figure solide di eguale superficie, la sfera è quella che ha il massimo volume. Cfr.: Zenodori commentarius... cum Pappi libro V collatus, in Fr. Hultsch, Pappi Alexandrini Collectiones quae supersunt (Berlino 1878). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

IUGUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGUM (gr. ζυγόν, "giogo", v. iugero) Angelo SEGRE Unità diverse di terreno di valori identici stabilite a scopi fiscali. Da Diocleziano in Siria sono equiparati allo iugum 5 iugeri di terreno coltivati [...] isole dell'Arcipelago è usato un altro iugum (ζυγόν) eguale allo iugero romano. Bibl.: Th. Mommsen, in Hermes, III (1869), p. 492 segg.; F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Viedebannt, in Pauly-Wissowa, Real-Encyklop., IX, coll. 2508-2509. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali