• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [4]
Biografie [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Sistematica e fitonimi [2]
Musica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

GIACINTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO (lat. scient. Hyacinthus, dal gr. ὑάκινϑος, nome di fiore di dubbia identificazione) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie di questo genere e in modo speciale del Hyacinthus orientalis [...] L., frequentissimamente coltivato. Sono piante della famiglia Liliacee, caratterizzate dal perigonio tuboloso più o meno ventricoso con la sommità divisa in 6 lobi diritti o curvati in fuori. Si divide ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO (‛Υάκινϑος, Hyacinthus) Angelo Taccone La leggenda più comune narra che G., giovinetto amato da Apollo, fu da lui ucciso durante un esercizio di lancio del disco, che sarebbe rimbalzato da una [...] rupe o sarebbe stato deviato dal vento. Il nume stesso avrebbe con le sue mani scavato la tomba del caro giovinetto, e su questa sarebbe spuntato il fiore del giacinto, che reca sui suoi petali il grido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACINTO (1)
Mostra Tutti

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] petali il segno di dolore. Secondo tarde versioni, il disco che colpì G. sarebbe stato fatto deviare da Zefiro o da Borea per gelosia. G. è la personificazione della vegetazione primaverile che si consuma ... Leggi Tutto

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] ecclesiastica e diventò già nel 1126 prior subdiaconorum della basilica di S. Giovanni in Laterano che era officiata dai canonici regolari secondo la regola di S. Frediano di Lucca. Studiò dialettica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

BELLEVALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione del genere Hyacinthus L., dal quale è tenuta spesso separata come genere a sé. ... Leggi Tutto

Giacintacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] tropicali a quelle temperate. Tra i generi più noti si annoverano Albuca, Hyacinthus, Lachenalia, Muscari, Ornithogalum. Giacinto è il nome comune di Hyacinthus orientalis (v. fig.), specie originaria dell’Asia occidentale, estesamente coltivata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PAESI BASSI – HYACINTHUS – PICCIOLO – RACEMO – FOGLIE

TUBEROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBEROSA Emilio CHIOVENDA Nome italiano usato fino dalla prima metà del sec. XVII per indicare la Polyanthes tuberosa L. (dal greco πολύς "molti", ἄνϑος "fiore"), pianta della famiglia Amarillidacee [...] largamente coltivata in Italia dal 1633, facendone cenno il gesuita G. B. Ferrari con la denominazione Hyacinthus tuberosus candidus e Asphodelus tuberosa radice Indicus polyanthes, odore jucundissimo. Il genere Polyanthes è caratterizzato dai fiori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AMARILLIDACEE – ZIGOMORFO – ENRICO IV – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBEROSA (1)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe medicinali, per es. croco (Colchicum), pungitopo (Ruscus). Molte specie sono coltivate per ornamento: mughetto (Convallaria majalis), tulipano (Tulipa), giglio (Lilium), giacinto (Hyacinthus orientalis) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

ANDREÄ, Johann Valentin

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano nato nel Württemberg il 17 agosto 1586, morto a Stoccarda il 27 giugno 1654. Discendeva da famiglia in cui gli studî teologici erano tradizionali; perdette giovinetto il padre, ma sotto [...] già apparsa nel 1799 in una versione tedesca). In essa dice di aver scritto sedicenne due commedie: Esther e Hyacinthus "ad aemulationem Anglicorum histrionum". Nel 1616 pubblicò un dramma satirico latino: Turbo, che ha richiamato l'attenzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – POEMA DIDASCALICO – TOMMASO MORO – ARISTOCRAZIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREÄ, Johann Valentin (1)
Mostra Tutti

BULBO o cipolla

Enciclopedia Italiana (1930)

È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] a tunica e inguainate l'una dentro l'altra, il bulbo si dice vestito o tunicato (Allium cepa e altre specie, Narcissus, Hyacinthus, Tulipa, Scilla); se invece le squame son meno larghe e disposte a embrice come le tegole dei tetti, il bulbo si dice ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA UROGENITALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NERVO OLFATTORIO
1 2
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
bellevàlia
bellevalia bellevàlia s. f. [lat. scient. Bellevalia, nome dato in ricordo del botanico fr. P. Richer de Belleval (1564-1632)]. – Genere di piante liliacee, prima ascritto al genere Hyacinthus, a cui appartengono alcune specie italiane che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali