• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [2]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Idrogeologia e idrologia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]

ICNEUMONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] crisalide vittima; talora infine la crisalide ospite serve di ricovero, senza altri speciali ripari, alla pupa del parassita. Gl'Icneumonidi sono parassiti, allo stato di larva, d'Insetti di varî ordini, ma specialmente di bruchi di Lepidotteri. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – NEUROTTERI – TRICOTTERI

Pimplini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Icneumonidi che comprende specie vistose e comuni; hanno terebra molto lunga, che sporge dall’estremità posteriore dell’addome e ha la funzione di penetrare nel legno [...] per cercare larve di Insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDI – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE – LARVE

PARASITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASITICA Athos Goidanich . Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] Gasteruzionidi, Evaniidi, Cinipoidei, Calcidoidei, Proctotrupoidei. Oltre a varî caratteri morfologici (come la presenza di un ovopositore a terebra, anziché di un pungiglione, ecc.), i rappresentanti ... Leggi Tutto

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] è disgraziatamente attaccato e talora decimato da molti iperparassiti, fra i quali non meno di 16 specie fra Icneumonidi e Calcididi (Imenotteri). Delle numerose specie di questo genere citeremo ancora A. xanthostigmus (Hal.) Reinh., pur essa molto ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

IMENOTTERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMENOTTERI (dal gr. ὕμην "membrana" e πτέρον "ala" lat. scient. Hymenoptera) Athos Goidanich Uno dei più vasti ordini d'Insetti comprendente circa 60.000 specie descritte, di dimensioni e forma variatissime [...] primo appartengono i Tentredinidi, i Cefidi, i Siricidi e gli Orissidi: al secondo gl'Icneumonoidei (Evaniidi, Icneumonidi, Braconidi, Stefanidi), i Calcidoidei (Agaonidi, Torimidi, Calcididi, Euritomidi, Pteromalidi, Eulofidi, ecc.), i Cinipoidei, i ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ERA MESOZOICA – ICNEUMONOIDEI – OLOMETABOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMENOTTERI (2)
Mostra Tutti

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] consuetudine, fungendo da fattore limitante la densità di popolazione. Per esempio, alcuni imenotteri parassiti (famiglie Icneumonidi, Trigonolidi, Serfidi ecc.), che depongono le uova nelle larve di altri insetti (Ortotteri, Lepidotteri) presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] dedicò più di un trattato. Fra i lavori di carattere sistematico meritano una menzione le ricerche sugli Imenotteri tentredinidi e sugli Icneumonidi africani. Fu un pioniere nel campo della genetica, di cui colse e intuì, tra i primi, in Italia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovanni Baccio Baccetti – Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia. Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] 292-294). Contemporaneamente descrisse due insetti (una farfalla e una mosca) dell’Inula viscosa e i loro calcididi e icneumonidi parassiti (ibid., pp. 307-315); seppe infine dirimere la difficile diatriba sui parassiti di primo e secondo ordine del ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meridionale; i Canidi sono rappresentati tra gli altri dagli sciacalli e dal licaone (Lycaon pictus); presenti anche Ienidi, Icneumonidi e Viverridi; assenti gli Ursidi. Tra gli Artiodattili dominano bufali, antilopi e gazzelle, ma anche giraffe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] l'ospite. Questo è il comportamento degl'Imenotteri delle famiglie dei Calcididi, dei Proctotrupidi, dei Braconidi, degl'Icneumonidi, degli Evaniidi, dei Stefanidi, dei Trigonalidi, d'alcuni Cinipidi, d'alcuni Siricidi, ecc.; dei Tachinidi fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
icneumònidi
icneumonidi icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il mondo, di piccole o medie dimensioni,...
pimplini
pimplini s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, caratterizzate da una terebra lunghissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali