• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Ingegneria [13]
Elettronica [11]
Telecomunicazioni [4]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Fisica [4]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Biografie [1]

ICONOSCOPIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ICONOSCOPIO Cosimo Pistoia . Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana. Consiste [...] deviatori a "dente di sega", l'immagine, e quindi lo schermo, viene esplorata dal pennello catodico proprio dell'iconoscopio e la carica positiva già assunta da ogni catodo fotoelettrico è quindi neutralizzata per opera degli elettroni apportati da ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – CONDENSATORE – ELETTRONI – ZVORYKIN – CATODO

iconoscopio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iconoscopio Enrico Menduni Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] di origine russa Vladimir Kosma Zworykin elaborò un metodo interamente elettronico fondato su una speciale valvola termoionica che chiamò iconoscopio. In un primo periodo prevalse il sistema Baird, che non superò mai le 240 linee di scansione ma era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

iconoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconoscopio iconoscòpio [Der. dell'ingl. iconoscope, comp. del gr. eikón "immagine" e -scope "-scopio"] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive, realizzato da V.K. Zworykin nel 1923, che costituì [...] il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica ai successivi sistemi integralmente elettronici: v. sensori televisivi: V 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

supericonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supericonoscopio supericonoscòpio [Comp. di super- e iconoscopio] [ELT] Altro nome dell'iconoscopio a immagine elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

vidiconoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vidiconoscopio vidiconoscòpio [Comp. di vid(eo) e iconoscopio] [ELT] Forma completa di vidicon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

orticonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orticonoscopio orticonoscòpio (od òrticon) [Comp. di ort(o)- e iconoscopio] [ELT] Tubo elettronico da ripresa televisiva (ingl. orthicon), derivato dall'iconoscopio, rispetto al quale ha il vantaggio [...] ) e non urtano il fotomosaico (fig. 1) e quindi non danno luogo a emissione secondaria; altri vantaggi dell'o. sul-l'iconoscopio sono la sensibilità più elevata (fino a 25 volte maggiore) e le dimensioni molto più ridotte. ◆ [ELT] O. a immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

orticon

Enciclopedia on line

(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo [...] di o. più evoluto è rappresentato da quello a immagine elettronica (image orthicon). È costituito schematicamente da tre sezioni (A, B, C; v. fig.). La sezione A compren­de un fotomosaico semitrasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ICONOSCOPIO – RESISTORE – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO

iconotronoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iconotronoscopio iconotronoscòpio (o, brevem., icònotron) [Der. dell'ingl. iconotronoscope, da iconoscope "iconoscopio" con l'inserzione di -tron di electron "elettrone"] [ELT] Tubo elettronico per riprese [...] emessi dal quale costituiscono un'immagine elettronica che è poi diretta sul fotomosaico e qui analizzata con lo stesso procedimento del-l'iconoscopio; ha una sensibilità circa decupla di quella dell'iconoscopio: v. sensori televisivi: V 177 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotomosaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomosaico fotomosàico [Comp. di foto- e mosaico (pl. -ci)] [ELT] Strato fotosensibile dell'iconoscopio e di altri tubi da ripresa televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

plumbicon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plumbicon plùmbicon [ELT] Nome commerc. di un tubo per riprese televisive, derivato dall'iconoscopio: v. sensori televisivi: V 177 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
iconoscòpio
iconoscopio iconoscòpio s. m. [comp. di icono- e -scopio]. – Tubo elettronico per ripresa televisiva, che serve a trasformare un’immagine luminosa in una serie di segnali elettrici, i quali possono essere amplificati e trasmessi. I. a immagine...
iconotronoscòpio
iconotronoscopio iconotronoscòpio s. m. [formato da iconoscopio, con inserzione di (elet)trone]. – Sinon. di iconoscopio a immagine elettronica (spesso abbreviato in icònotron).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali