• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Sistematica e zoonimi [1]

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] di lunghezza, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

ITTERO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO (propriamente Ittero dalle spalle rosse; latino scient. Agelaius phoeniceus L.; ingl. red-winged starling) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello dell'ordine Passeres, famiglia americana Icteridae, [...] delle dimensioni di uno storno. Il maschio è di un nero lucido ad eccezione delle piccole cuopritrici alari scarlatto vivo, tale colore essendo limitato in basso di fulvo o di color crema. Fu catturato ... Leggi Tutto

DOLICONICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Uccelli (Dolichonyx Sw.) della famiglia dei Ploceidi, al quale si riferisce una sola specie dell'America Centrale, il D. oryzivorus (L.), uccello assai dannoso alle colture dei cereali, di carni [...] molto saporite, quanto quelle del nostro Ortolano. Rappresenta l'anello di congiunzione tra gli Emberizinae (Zigoli) e gli Icteridae (Itteri) e quantunque venga di solito ritenuto un ittero, dovrebbe invece venir considerato uno zigolo con caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: ICTERIDAE – PLOCEIDI – PARAGUAY – UCCELLO – ITTERO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] quelle diffuse largamente dal N. al S. Famiglie in comune col Nord-America e col Sud-America sono: gli Icteridae, i Tanagridae, i Fringillidae, gli Emberizidae, i Motacillidae, i Mniotiltidae, i Vireonidae, i Turdidae, i Mimidae, i Cinclidae, i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] che le due Americhe presentano delle caratteristiche ornitologiche dovute all'esclusivo possesso e alla diffusione degli Icteridae, dei Tanagridae, dei Mniotiltidae, dei Vireonidae, dei Mimidae, dei Tyrannidae, dei Trochilidae, dei Cathartidae, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
ittèridi
itteridi ittèridi s. m. pl. [lat. scient. Icteridae, dal nome del genere Icterus: v. ittero2]. – Famiglia di uccelli passeriformi, tipici del continente americano, con circa 150 specie: hanno dimensioni intermedie fra quelle di un fringuello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali