• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Fisiologia umana [1]
Medicina [1]

Idnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti Imenomiceti, con ricettacolo carnoso, coriaceo o membranoso, imenoforo libero, con verruche, ‘aculei’ (processi conici o cilindrici) o lamine dentiformi. Alcune specie sono commestibili, come Hydnum repandum, detto comunemente Idnaceesteccherino ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – FUNGHI – SPECIE

RICCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIONE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dell'Hydnum erinaceum Buill., fungo Basidiomicete della famiglia Idnacee: ha un aspetto assai singolare, perché presenta un gambo tozzo (che fuoresce dai tronchi [...] di vecchi alberi) quasi privo di cappello, da cui si dipartono numerose formazioni cilindriche aculeiformi lunghissime, ripiegate in basso così da formare come un'ampia chioma molle di colore bianco giallastro. ... Leggi Tutto

STECCHERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STECCHERINO Giovanni Battista Traverso . Sono designate con il nome di steccherini alcune specie di funghi mangerecci della famiglia Idnacee, con ricettacoli costituiti da un gambo cilindrico sormontato [...] da un cappello di forma, dimensioni e colore variabili a seconda delle specie, sulla parte inferiore del quale si notano come delle punte coniche o aculei, che costituiscono l'imenoforo. La specie più ... Leggi Tutto

BARBA DI CAPRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare dato a un fungo, l'Hydnum coralloides Fr., della classe dei Basidiomiceti, famiglia Idnacee, caratterizzati dall'avere gli organi riproduttori (basidî) gimnocarpi, portati cioè all'esterno, [...] di particolari processi assottigliati a guisa di aculei. Nell'Hydnum coralloides tali aculei sono portati da un tozzo e corto gambo che esce dalla scorza di vecchi alberi o da screpolature di travi in ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – BASIDÎ – SPORE

Emiangiocarpi

Enciclopedia on line

Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – AGARICACEE – IDNACEE

CLAVARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Clavariacee. Comprendeva dapprima le sole forme offrenti corpo fruttifero semplice, clavato (da ciò il suo nome), più o meno carnoso ma vi furono, di poi, [...] lo strato sporigeno rivestente all'esterno la parte clavata o le ramificazioni del ricettacolo fruttifero, e ciò le avvicina alle Idnacee, e più particolarmente alle forme apode o resupinate di Hydnum. L'imenio è in diretta contiguità con la trama ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] per mescolarla con le insalate (fig. C). B. di capra Nome italiano di Hydnum coralloides, fungo basidiomicete della famiglia Idnacee. Il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname tenuto in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] cappello può essere secca o umida, viscosa, scagliosa, irta di peli, ecc. Il cappello porta l'imenoforo in forma di punte (Idnacee), di tubi (Poliporacee) o di lamine (Agaricaee); questo imenoforo è rivestito dall'imenio i cui basidî portano da 2 a 4 ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
idnàcee
idnacee idnàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydnaceae, dal nome del genere Hydnum, che è dal gr. ὕδνον «tubero»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che crescono nel terreno, sul tronco degli alberi e sul legname da costruzione; hanno ricettacolo...
steccherino
steccherino s. m. [der. di stecco]. – Nome di alcuni funghi mangerecci della famiglia idnacee, caratterizzati da un gambo cilindrico sormontato da un cappello di forma varia che porta nella parte inferiore un imenoforo con numerosi aculei;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali