• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [17]
Patologia [9]
Biografie [6]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [4]
Patologia animale [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Fitopatologia [2]
Botanica [2]

idrocele

Enciclopedia on line

Biologia Porzione media del sistema tripartito di vescicole celomatiche della larva dipleurula degli Echinodermi, consistente in una coppia di cavità; dall’i. sinistro si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto. Medicina Versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo. Può essere essenziale o sintomatico. Nel primo caso non si accompagna a lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TUNICA VAGINALE – TUBERCOLOSI – ECHINODERMI – EPIDIDIMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocele (2)
Mostra Tutti

vaginale, tunica

Enciclopedia on line

vaginale, tunica Il rivestimento fibroso (vaginale comune) e quello sieroso (vaginale propria) del testicolo. La vaginalite è la sua infiammazione, acuta (idrocele acuto, vaginalite suppurativa ecc.) o [...] cronica (pachivaginalite e periorchite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – TESTICOLO

Jaboulay, Mathieu

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Saint-Genis-Laval 1860 - Melun 1913), prof. di clinica chirurgica a Lione (dal 1902); ideò tra l'altro un intervento operatorio per l'idrocele (operazione di J.) e l'uso, ormai abbandonato, [...] di un bottone metallico per le anastomosi intestinali (bottone di J.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTOMOSI – IDROCELE – LIONE – MELUN

idrope

Enciclopedia on line

Raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose. In rapporto alla sede l’i. si differenzia in: idrotorace per il cavo pleurico, idropericardio per il cavo pericardico, idrocele per la cavità vaginale [...] del testicolo, idrartro per le cavità articolari, idrocefalo per le cavità ventricolari e gli spazi subdurali e aracnoidei. Per estensione si intende per i. anche la raccolta di liquido che si forma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IDROCEFALO – IDROTORACE – COLECISTI – TESTICOLO – IDROCELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrope (1)
Mostra Tutti

poliorchidia

Dizionario di Medicina (2010)

poliorchidia Esistenza di testicoli soprannumerari; si tratta di anomalia rarissima: nella grande maggioranza dei casi di supposta esistenza di un terzo testicolo (triorchidia) si tratta in genere di [...] idrocele del funicolo, di spermatocele o di formazione di tessuto aberrante. ... Leggi Tutto

Pott

Enciclopedia on line

Pott Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle [...] ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale (morbo di Pott) e per aver dato una compiuta descrizione della frattura bimalleolare della gamba con abduzione (frattura di P.) e della cancrena senile (cancrena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – LUSSAZIONI – IDROCELE – FISTOLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pott (2)
Mostra Tutti

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Torino nel 1723. Divenne maestro di chirurgia in quell'università, e nel 1752 si recò a Parigi, ove presentò all'Accademia reale due studî sull'idrocele e sugli ascessi del fegato. Tornato [...] a Torino nel 1755, ebbe la cattedra di anatomia e di chirurgia dell'università con l'incarico d'insegnare anche l'anatomia pratica agli studenti, e a questo scopo fu eretto il teatro anatomico dell'ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – CHIRURGIA – IDROCELE – ANATOMIA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Jaboulay, Mathieu

Dizionario di Medicina (2010)

Jaboulay, Mathieu Chirurgo francese (Saint-Genis-Laval 1860 - Melun 1913). Prof. di clinica chirurgica a Lione (dal1902), ideò nuove tecniche chirurgiche, tra cui una gastroduodenostomia (1892), nuove [...] procedure per l’anastomosi vascolare (metodo di J.), un intervento operatorio per l’idrocele (operazione di J.), la prima simpaticectomia per alleviare il dolore. ... Leggi Tutto

trasudato

Enciclopedia on line

trasudato In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose [...] nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale (ascite), o nella tunica vaginale del testicolo (idrocele), o in una cavità articolare (idrope articolare). L’edema diffuso del tessuto sottocutaneo è detto anasarca. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – TUNICA VAGINALE – TESTICOLO – ANASARCA – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasudato (2)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] . Oltre a numerosi scritti di chirurgia (lesioni traumatiche della colonna vertebrale, atresia vaginale, ernie, idrocele, ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie professionali nella lavorazione della seta: Osservażioni igieniche sulla trattura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
idrocèle¹
idrocele1 idrocèle1 s. m. [comp. di idro- e -cele2]. – In zoologia, porzione del sistema di cavità celomatiche della larva degli echinodermi, dalla quale si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto.
idrocèle²
idrocele2 idrocèle2 s. m. [dal lat. hydrocele, che è dal gr. ὑδροκήλη, comp. di ὑδρο- «idro-» e κήλη «-cele1»]. – In medicina, versamento sieroso nella tunica vaginale propria del testicolo, che si manifesta con una tumefazione, di consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali