• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [8]
Storia [7]
Trasporti [5]
Ingegneria [4]
Elettronica [3]
Ottica [2]
Acustica [2]
Trasporti nella storia [2]
Economia [2]
Trasporti marittimi e fluviali [1]

IDROFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono") Raffaele PALLADINO Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] mezza lunghezza e a due lunghezze d'onda per la frequenza scelta di 500 periodi. Negli ultimi tipi d'idrofoni a compensazione elettromagnetica si è applicato, oltre al metodo binaurale di ascoltazione che si fonda sulla proprietà del nostro orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SOMMERGIBILE – ETERODINA – ANGUILLA – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROFONO (2)
Mostra Tutti

ECOGONIOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] e la direzione rispetto al punto da cui si effettua la ricerca. Il loro proiettore, organo che durante le emissioni riceve l'energia elettrica oscillatoria del generatore e la trasforma in energia sonora, ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO – PIEZOELETTRICO – AMPLIFICATORE – SOMMERGIBILI – NICHELIO

swallow float

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

swallow float swallow float 〈suòlo flòt〉 [Locuz. ingl. "galleggiante forato"] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, tubo cilindrico forato, di caratteristiche tali che, trascinato da una nave, resta a una determinata [...] profondità; è provvisto di un generatore di suoni che, raccolti da idrofoni della nave, consentono di stabilire la sua posizione, al fine di determinare correnti oceaniche; può essere anche munito di trasduttori acustici (per es., termoacustici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

elettroacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustica elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] elettrici (segnali elettroacustici, in partic. segnali fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

Pierce

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Webberville, Texas, 1872 - Cambridge, Massachusetts, 1956), fu prof. di fisica (1917) nella Harvard University (Cambridge, Mass.) e direttore (1914-40) della sezione di scienze fisiche [...] di piezoelettricità e di magnetostrizione, ideando varî circuiti e dispositivi (oscillatori piezoelettrici e magnetostrittivi, idrofoni piezoelettrici, ecogoniometri, ecc.) di notevole importanza tecnica. Ha pubblicato The principles of wireless ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PIEZOELETTRICITÀ – MASSACHUSETTS – TEXAS

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] la penisola di Kamciatka e l'Alaska, oltre che nelle zone strategiche, come, per esempio, davanti a Gibilterra. Gli idrofoni per la ricerca passiva sono stati di recente impiegati anche su navi e sommergibili dotati del cosiddetto Passive Towed Array ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

CORVETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] forme dei pescherecci oceanici, velocità moderata, vasta autonomia, numerosi mezzi di ricerca e di caccia contro i sommergibili (idrofoni, radar, torpedini, lanciabombe, ecc.). Così la classe delle Castle britanniche (dimensioni: 68,58 × 11,12 × 5,33 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – TORPEDINI – IDROFONI – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

cacciasommergibili

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi unità navale impiegata nella lotta contro navi subacquee; in particolare le unità costruite appositamente per questo scopo: veloci, manovriere, munite di un armamento di cannoni [...] di medio o piccolo calibro per combattere in superficie, di un armamento di lanciabas e di torpedini per combattere i sottomarini in immersione e soprattutto di apparecchi per la loro ricerca (radar, idrofoni, ecogoniometri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECOGONIOMETRI – SOTTOMARINI – TORPEDINI – IDROFONI – RADAR

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] acustico per determinare la direzione e, eventualmente, la distanza di una sorgente acustica, in partic. sonora, quali gli idrofoni per l'uso nel mare oppure gli aerofoni usati per rivelare e localizzare aerei nemici prima della realizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sonar

Enciclopedia on line

Sigla di sound navigation and rang­ing, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] sulla ricetrasmissione di impulsi ultrasonori, com’è appunto l’ecogoniometro, e s. passivi, basati sulla sola ricezione, quali gli idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo, o di chiglia, quelli in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – IDROFONI – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonar (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idrofònico
idrofonico idrofònico agg. [comp. di idro- e fonico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’idrofono, che riguarda la trasmissione dei suoni nell’acqua: apparecchi idrofonici. In partic., boa idrofonica, apparato, che può essere anche lanciato...
idrofonista
idrofonista s. m. e f. [der. di idrofono] (pl. m. -i). – In marina, l’addetto al servizio degli idrofoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali